SUV: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
I SUV vennero introdotti nel mercato americano per riciclare alcuni scarti di produzione della catena di montaggio dei vecchi camion. Nessuno avrebbe dovuto apprezzarli perché erano più insicuri, consumavano il doppio, erano montati male e sostanzialmente erano dei camion sui quali non si poteva caricare un cazzo. Ma mai sottovalutare l'intelligenza del popolo americano: fu successo immediato! Infatti in breve tempo il popolo americano (contraddistinto da un'intelligenza unica) li ha elevati al rango di "placebo per guidatori ipodotati con il complesso del [[cazzo]] piccolo" o "placebo per la cura delle patologie di [[impotenza|disfunzioni erettili]]" sancendone il successo immediato. Nei primi modelli era compresa nel prezzo una bomboletta di spray al finto [[fango]]. Così, tanto per fare figura. Nonostante gli sforzi dell'[[ingegneria]] genetica però il guidatore non riusciva a essere più grande e quindi ci fu l'annoso problema del ''"non riesco ad arrivare ai pedali"''. L'inghippo fu risolto brillantemente in seguito, con l'invenzione dei [[McDonald's]].
 
I SUV si diffusero in [[America]], dove la tassa di circolazione costa meno se vai in giro con un [[autotreno]] che secon prendi launa [[bicicletta]].
[[File:SUV_bloccato.jpg|right|thumb|250px|Un [[tizio]] che credeva che i SUV fossero davvero fuoristrada.]]
In [[Europa]] i SUV fecero più fatica a prendere piede per il problema molto diffuso delle "stradine [[Medioevo|medievali]]". I guidatori di SUV (vedi relativo capitolo) non si fecero però spaventare e inventarono la tecnica del ''"passo io"''. Questa tecnica consiste nell'entrare nella stradina [[clacson|strombazzando]] rumorosamente. Le automobili dall'altro capo della strada si fermano terrorizzate e fanno [[retromarcia]]. Il guidatore di SUV quindi può passare fischiettando, incurante degli sguardi di [[odio]] provenienti dalle altre macchine. Un SUV europeo medio cambia almeno cinque fiancate all'anno per passare dalle stradine medievali.
0

contributi