Ryuk: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  13 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
{{Spoiler}}
[[File:Pene Kira.jpg|right|thumb|200px|Ryuk contribuisce in modo determinante a vivacizzare i dialoghi.]]
Ryuk trascorreva le ore giocando a squallidi giochi di società come "Un-due-tre-stella" o "Nascondino" con gli altri [[shinigami]]. Ogni cento anni, non sapendo cosa fare, estraeva il suo fido [[Death Note]] e scriveva un nome a caso fra qualche sfigato preso sulla [[Terra]]. Ha così eliminato [[Michael Jackson]], la [[verginità]] di [[Rocco Siffredi]] e [[tua nonna in carriola]]. Sono oltre otto miliardi di anni che Ryuk si annoia, ma un giorno a caso si stufa più del solito. Raggiunge così il pozzo che collega il suo mondo a quello degli umani (altrimenti conosciuto come quello dove [[Leonida]] tirava di sotto il messaggero spartanopersiano in [[300]]) e vi butta dentro il Death Note. Questo viene raccolto da un bravo e operoso ragazzo, [[Light Yagami]], l'unico che capisce le vere potenzialità del quaderno e decide di sfruttarle appieno. Diventa così il [[Dio]] di un nuovo mondo, [[I'll take a potato chip...and EAT IT!|fra una patatina e l'altra]].
 
Ryuk lo raggiunge, e lo segue muto senza mai commentare il suo operato. Dopotutto, lui si annoiava e basta. Almeno, adesso, provoca qualche [[suicidio di massa]]. Ryuk ogni tanto scambia i suoi occhi con la gente, gli presta il Death Note e ridacchia per ogni cosa che chiunque dice. Tre o quattro scene importanti a parte, la sua importanza è pari alla sensualità del suo corpo.
Utente anonimo