Ruud Gullit: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di MrApocalisse
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di MrApocalisse)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:ruud gullit 1.jpg|thumb|right|230px|Ruud Gullit ai tempi del [[Feyenoord]], con il colore di capelli originale (''"Grigio Vileda"'').]]
'''Ruud Dil Gullit''' ([[Amsterdam]], [[1 settembre]] [[1962]]) è un [[allenatore]] di calcio wannabe ed ex [[calciatore]] [[olandese]].
[[Pallone d'oro]] [[1987]] quando indossava la maglia del [[Milan]] e si faceva chiamare [[Marco Van Basten]], fu [[Europei di calcio|campione d'Europa]] [[1988]] con la [[Nazionale di calcio dell'Olanda|Nazionale olandese]]. Ha giocato anche nel [[Feyenoord]], nel [[PSV Eindhoven]], nella [[Sampdoria]], nel [[Chelsea]] e con gli amici a [[Subbuteo]].
 
== Inizi ==
[[File:coppia sposata.jpg|thumb|left|230px|Mamma e Papà Gullit mentre dilapidano i soldi del primo contratto del figlio.]]
Figlio di Joost Gullit (un [[meccanico]] di origini svedesi affetto da [[poliomelite|polio]] lieve) e la donnona di [[razza ariana]] Anke Vileda (sorella di [[Mocio Vileda|Mocio]]), eredita dal padre le giunture compromesse e dalla madre la capigliatura a sospensione variabile. <br />
La [[carnagione]] invece è dovuta ad una allergia ai tappeti persiani (di cui la madre era entusiasta collezionista). Quando la madre stava per fare un nuovo acquisto (dall'[[ambulante]] di turno), il piccolo Ruud veniva mandato a giocare a palla nel cortile. Questi lunghi e quotidiani allenamenti lo portarono presto a perfezionare le sue doti di calciatore in erba.<br />
A 11 anni palleggiava per 2 ore con il libro di religione, a 13 riusciva a farlo con il dizionario Olandese-Inglese e, mentre lo faceva, era in grado di sfogliarlo. <br />
A 15 anni parlava discretamente 8 lingue: [[Lingua olandese|olandese]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua_tedesca|tedesco]], [[Lingua_araba|arabo]], [[Lingua_turca|turco]], somalo e [[Dialetto napoletano|napoletano]].<br />
Durante una partitella all'[[oratorio]] ''"Gemolesteerd kinderen"'' di [[Haarlem]], fu notato dall'allenatore della squadra locale. Oltre al [[dribbling]] fulmineo, il tiro forte e preciso, il palleggio sopraffino, la caratteristica che lo rendeva veramente unico era il sorriso alla ''"ma io non c'entro niente"'', che gli faceva scampare tutte le ammonizioni dell'[[arbitro]].<br />
Durante la partita di calcio Haarlem-[[Sparta Rotterdam]] (finita 2-1), con un intervento a gamba tesa, frantumò [[tibia]] e [[perone]] al [[difensone]] avversario Barry van Gastel (chiudendogli prematuramente la carriera), poi convinse l'arbitro a farlo espellere per [[simulazione]]. <br />
Nel [[1982]], il contratto con la Haarlem era in scadenza. Sua madre, nel frattempo diventata suo manager, contattò la dirigenza del Feyenoord e, dopo due mesi di trattative notturne, riuscì a fargli ottenere un ottimo contratto. <br />
Joost e Anke Gullit festeggiarono per 28 giorni con gli amici, ma furono interrotti e arrestati dalla polizia perché, a loro insaputa e causa, il Governo aveva varato una legge d'urgenza che vietava alcool e schiamazzi dopo le 22. Quel poco che restava dei soldi, fu usato da Ruud per pagare la cauzione dei genitori e la nuova tinta per i capelli (''"Nero Vedova"'').<br />
Al Feyenoord disputa tre stagioni collezionando 85 presenze e 30 gol nella [[Eredivisie]] olandese, vincendo uno scudetto e una Coppa d'Olanda nel 1984. Oramai è un calciatore che attrae le migliori società di calcio dei [[Paesi Bassi]].<br />
Riga 21:
 
== Milan e Sampdoria ==
[[File:ruud gullit 2.jpg|thumb|left|180px|Ruud Gullit in rossonero, sorridente ma molto contrariato: voleva sostituire la scittascritta "Motta" con "Potta"!]]
Viene acquistato dal Milan nell'estate 1987, per la cifra, all'epoca record per la squadra rossonera, di 13,5 miliardi di lire (giusti giusti il ''"Christina"''), diventando subito la stella della squadra allenata da [[Arrigo Sacchi]]. Il suo nuovo Presidente gode di ottimi appoggi in [[Lega Calcio]], gli arbitri chiudono spesso un occhio sui falli dei giocatori del Milan. Questo, unito alla tecnica eccelsa e al suo [[sorriso]] da [[imbonitore]], lo rende più potente di [[Pikachu]].<br />
Giocherà altre sei stagioni in rossonero, costellate da numerosi successi ma anche qualche infortunio grave come nella stagione 1989-1990, quando resterà fuori quasi tutta la stagione per un problema al [[ginocchio]] (come afferma la proverbiale saggezza contadina: ''"da un pesco non ci nasce una pera"'').<br />
Riga 30:
== Chelsea ==
Dopo l'esperienza italiana si trasferisce in Inghilterra al [[Chelsea]] di Londra, nello stesso tempo arretra il suo raggio d'azione, giocando da difensore centrale. Nel nuovo ruolo (che ricopriva ad inizio carriera) colleziona: 32 ammonizioni, 8 espulsioni dirette e circa 130 richiami verbali. <br />
Ai suoi avversari va peggio: 16 costole rotte, 3 zigomi, 9 tibie e 7 peroni. Decide di passare al ruolo di all[[enatoreallenatore, prima che le [[vendette trasversali]] colpiscano la sua famiglia. <br />
Sostituisce [[Glenn Hoddle]] sulla [[panchina]] dei londinesi e porta i blues alla conquista della [[FA Cup]].
 
Riga 68:
* Coppa Intercontinentale: 2 (Milan: 1989, 1990)
* Campionato d'Europa: 1 (Con la Nazionale 1988)
* Calciatore dell'[[anno]] del campionato olandese: 2 (1984, 1986)
* Pallone d'oro: 1 (1987)
* World Soccer: 2 (1987, 1989)
Riga 79:
* Clickatore di sfiga più scommesso
* Sfigatore di scommesse più clickato
* Secondo alla XIII mostra canina olandese dopo essersi spacciato per un pastore bergamasco
* <sdel>Scommet</sdel> (ho esaurito le possibilità)
 
== Voci correlate ==
*[[Carciofo]]
 
{{calcio}}
 
7 543

contributi