Rotoloni Regina: differenze tra le versioni

Riga 13:
Grazie ai potenti mezzi della scienza moderna, e l'aiuto dei migliori sceneggiatori di Cinecittà è stato possibile ricostruire i principali passaggi della storia di questo essere. La sua particolare composizione ha permesso al Rotolone di adattarsi ai cambiamenti dell'ambiente intorno a lui, mutando da fasi estremamente rigide ed irritanti alla attuale consistenza setosa.
All'inizio dei tempi il Rotolone, ancora nella sua forma di carta vetrata, usava vagare nel vuoto dell'universo nel quale ha rilasciato suoi frammenti. Essi sarebbero all'origine del fenomeno delle comete, strisce bianche vaganti che occasionalmente si schiantano su pianeti uccidendo la maggior parte dei suoi abitanti (da qui nascono alcune teorie sul perchè delle visite aliene al nostro pianeta).
Avendo tergiversato per diciattordicimila anni nei meandri dell'universo il Rotolone decise di prendere casa sulsu un pianeta che gli potesse offrire delle buone condizioni di vita, sopratutto sul fronte del lavoro; il pianeta Terra.
Dopo alcune difficili ere di contratti a tempo determinato e lavori a nero, trovò un impiego stabile con la comparsa dell'uomo. Da lì la sua carriera sarebbe stata una ripida e lunga salita.
Principali tappe nella carriera del Rotolone Regina:
Riga 29:
 
Quello che le aziende di settore si limitano a fare, per gentile concessione del Rotolone, è arrotolare la materia intorno a tubi di cartone e sfruttare piccoli e graziosi cuccioli in estenuanti campagne pubblicitarie.
 
 
== Composizione ==
0

contributi