Rompicoglioni: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 87.14.226.126 (discussione), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola)
Riga 67:
Se è vero che chiunque può, con un minimo sforzo, diventare un rompicoglioni, solo pochi, pochissimi eletti sono in grado di assurgere al ruolo di Rompicoglioni leggendario. Per essere degni di questa carica, spesso gli adepti studiano per anni, fanno lunghissimi tirocinii negli uffici del comune (imparando così a sfruttare la [[burocrazia]] per mettere i bastoni tra le ruote al prossimo), imparano a memoria film come ''Il rompiscatole'' di Jim Carrey e ''Mamma ho perso l'aereo'', mangiano solo aglio e cipolle (l'alito aiuta non poco) e, alla fine, devono superare un segretissimo esame. Alla fine di tutto questo, sono finalmente pronti per andare in giro per il mondo ad ammorbare il prossimo. Il Rompicoglioni leggendario ha una CFP che supera la capacità di conteggio degli strumenti a nostra disposizione; al suo apparire i [[Jedi]] dicono "Sento un fremito nella forza!" e scappano, mentre gli individui più deboli crollano a terra al solo vederlo, incapaci di sopportare il peso dei propri [[testicoli]]. Fra i Rompicoglioni leggendari più noti, ricordiamo:
*Il [[papa]] e in generale le alte [[clero|gerarchie]] [[Vaticano|vaticane]]
*[[Tatl|Un'altra certa fata scassamaroni]]
*[[Faih|Lo spirito blu della spada più inutile del creato]]
*[[Midna|La folletta culona]]
*Le principali [[Dio|Divinità]]
*Il [[presidente del consiglio]] (a prescindere dallo schieramento politico)
*[[Maurizio Belpietro]]
*Gli amministratori di [[Wikipedia]]
*[[Ruto|La figa ma inutile principessa degli Zora]]
*[[Mr. Lui]]
*[[Medioman|Puccio Bastianelli]]
Utente anonimo