Roberto Giacobbo: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 13:
{{cit|Noi di [[Voyager]] pensiamo di no!|Roberto Giacobbo su versione ufficiale}}
{{Cit|Tutto questo ci ricollega alle scoperte astronomiche dei [[Maya]]|Roberto Giacobbo sul ritrovamento dei suoi occhiali}}
'''Indiana Jones''', in arte '''Roberto Giacobbo''', (11 agosto 3114 a.c. - 21 dicembre 2012) [[Io sono Maria de Filippi|è uno scaltro indagatore del mistero]], fratello gemello di [[Mario Giordano]] con cui condivide metà dell'emisfero cerebrale destro.
 
{{NonNewsLink|Esclusivo: Roberto Giacobbo condurrà Sanremo 2012|Giacobbo svela il vincitore dei mondiali di calcio del 2010|Attentato rettiliano fallito contro Roberto Giacobbo}}
Riga 31:
[[File:Ragazza con due culi in bikini.JPG|right|thumb|250px|Uno dei misteri proposti da Giacobbo: il bi-ano.]]
 
Dopo che una [[sfera di luce]] disegnò un [[cerchio nel grano]] tra i suoi peli pubici, Giacobbo entrò in possesso del grande potere dell'ubiquità, posseduta prima di lui soltanto dal noto giornalista [[Bruno Vespa]] e dal mitico beniamino dei bambini [[Padre Pio]]. Questo potere viene messo in bella mostra durante le trasmissioni dell'indagatore del mistero, in cui possiamo vedere Giacobbo in studio e in [[Egitto]] contemporaneamente. Alcuni sostengono che quello in Egitto sia in realtà un suo [[clone]], ma non vi è alcuna prova scientifica che confermi una tale [[eresia]]. Altri affermano che uno dei due sia proprio suo fratello gemello [[Mario Giordano]], con cui condivide metà dell'emisfero cerebrale destro, come già specificato in precedenza.
 
[[File:campo w la figa.jpg|thumb|left|250px|Cerchio nel grano con un messaggio in via di decifrazione.]]