Roberto Donadoni: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
 
== Carriera da allenatore (pessima) ==
[[File:DonadonispinelliDonadoni Spinelli.jpg|thumb|left|200px|Roberto Donadoni nei suoi normali trasvestimenti per nascondersi da Aldo Spinelli dopo una sconfitta del Livorno.]]
Dopo il ritiro da calciatore, comprò dalla [[Gea]] il patentino per [[allenatore]] e gli fu rifilata una tessera dell'Azienda dei trasporti di Milano (scaduta).<br /> Iniziò la nuova carriera dirigendo il [[Lecco]] dimostrando subito la sua inadeguatezza al ruolo. La squadra, che militava in C1, retrocesse immediatamente. Esonerato e sodomizzato, finì al [[Livorno]] che lottava per la promozione. In pochi mesi, oltre a non avere un buon rapporto con tutta la squadra, fu di peso perfino alla dirigenza livornese, che nel [[2003]] lo [[calcinculo|esonerò]]. Successivamente guida il [[Genoa]] e, dopo tre partite (tre sconfitte e tre figure di merda), viene esonerato. La società ligure, retrocessa e in pieno scandalo [[Calciopoli]], lo citò in giudizio. Donadoni perse la causa e fu costretto a diversi mesi di reclusione nel carcere di San Siro Martire, fino all'assoluzione in Appello per [[Scemo|incapacità di intendere e volere]].
 
Nel [[2005]] ritorna a [[Livorno]] e sfugge per miracolo al linciaggio da parte dei tifosi inferociti. La squadra questa volta è nella massima serie, e grazie a una Rivoluzione [[Comunista]] scoppiata in città con a capo [[Cristiano Lucarelli]], la squadra chiude il campionato con una classifica dignitosa.
 
==La Nazionale (affonda)==
0

contributi