Rivoluzione d'ottobre: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{inc|Alocin30590}}
{{Stub|categoria=storia}}
{{Comunismo}}
 
{{titolo|Rivoluzione d'OttembЯe}}
{{CitCit2|Finalmente abbiamo creato una democrazia in [[Russia]]! Mai più opprimenti autocrazie!|[[Lenin]] appena occupato il Palazzo d'Inverno.}}[[File:Rivoluzione d'ottobre Berlusconi vattene.jpg|right|thumb|250px|Drammatica immagine della Rivoluzione d'[[ottobre]], che si tenne in Ottembre, credo.]]
{{CitCit2|[[Guerra]]?! Carestia?! Rivolte contadine?! Maledizione... Ok instaura i [[Gulag]] e fonda il [[KGB]], torniamo all'autocrazia.|Lenin, 10dieci minuti dopo.}}
 
La '''[[Rivoluzione]] d'ottobre''' (o ''Rivoluzione russa'' o ''Rivoluzione di novembre'') è stato un evento socio-poitico di larga portata del [[XX secolo]], che ha condotto alla fine del regime zarista in [[Russia]]. Tra le varie conquiste della rivoluzione vanno ricordate l'abolizione della [[tortura]] e dell'[[omicidio]] politico, anche se entrambi furono praticati ancora a lungo tra la [[popolazione]] locale come forma di intrattenimento pubblico.
{{Cit|Finalmente abbiamo creato una democrazia in Russia! Mai più opprimenti autocrazie!|Lenin appena occupato il Palazzo d'Inverno}}
 
== La rivoluzione del [[1905]] (fase di beta-testing) ==
{{Cit|Guerra?! Carestia?! Rivolte contadine?! Maledizione... Ok instaura i Gulag e fonda il KGB, torniamo all'autocrazia|Lenin 10 minuti dopo}}
[[File:Rasputin 2.jpg|right|thumb|250px|[[Rasputin]], consigliere dello [[zar]]. A lungo si oppose alle politiche zariste ma nessuno gli diede ascolto: in fondo, era solo un [[monaco]] [[pazzo]].]]
Una delle principali cause dello scontento verso il [[governo]] di [[Mosca]], oltre al fatto che mangiavano l'[[uovo]] con lo [[zucchero]] e non con il [[sale]], era l'estrema povertà in cui versavano i contadini della [[Russia]]: coltivare una [[terra]] ghiacciata per nove mesi l'[[anno]] e paludosa gli altri tre infatti potrebbe sembrare una buona [[idea]] ma non lo è granché. Siccome i contadini russi erano analfabeti non potevano leggere i [[libri]] di [[Al Gore]] e, nella loro [[ignoranza]], invece di prendersela con il [[riscaldamento globale]] decisero che era tutta colpa del [[ministro]] dell'interno perché badava solo all'esterno.
 
Il [[ministro]] fu quindi prontamente assassinato e così pure il suo successore; e quello dopo di [[lui]] e quello dopo ancora. Resosi conto che di questo passo la popolazione russa sarebbe diminuita drasticamente lo [[zar]], Nicola II, decise di risolvere il [[problema]] non nominando più un ministro dell'interno. Un'altra idea vincente, sulla [[carta]].<br />
[[File:Rivoluzione d'ottobre Berlusconi vattene.jpg|right|thumb|300px|Drammatica immagine della Rivoluzione d'ottobre, che si tenne in Ottembre.]]La [[Rivoluzione]] d'[[Ottembre]] fu la rivoluzione fatta da parte dei [[Soviet]], il popolo russo che si ribellò agli [[Zar]] poiché essi si ostinavano da secoli a mangiare l'[[uovo]] con lo [[zucchero]] invece che col [[sale]].
Senza sapere con chi prendersela i bifolchi decisero di manifestare contro "[[qualcuno]]" e portare una petizione con tanto di 13.000 croci allo [[zar]] in [[persona]] che quando li vide arrivare, scambiandoli per dei [[piazzisti]], ordinò alle guardie di far [[fuoco]]. Il bilancio fu tragico: centinaia di persone morirono e una si sbucciò l'[[alluce]], lasciando così un segno indelebile nella [[memoria]] dei contadini che [[ora]] avevano [[qualcuno]] con cui prendersela.
 
=== La guerra con il [[Giappone]] ===
==La Яivoluzione salata==
Per completare la sua serie di idee vincenti lo [[zar]] decise di dichiarare [[guerra]] ai giapponesi, con lo scopo di distrarre i suoi sudditi dai morsi della [[fame]]. Sfortunatamente le [[navi]] russe erano state progettate per navigare nel [[mare]] ghiacciato della [[Siberia]], quindi senza motori, carene o velatura visto che il mare in Siberia è ghiacciato sei mesi l'[[anno]] e congelato per i restanti sei. Quando le navi russe cercarono di avvicinarsi al [[Giappone]] dunque affondarono miseramente, mentre i musi gialli le deridevano dalla riva mostrando le [[culo|natiche]] ed altre parti del corpo poco convenienti.<br />
Così i Soviet abbatterono l'Impero Russo degli Zar a colpi di [[sale grosso]], affogando poi tutta la famiglia imperiale in un bagno d'[[aceto]] della [[Renania]] e di sale marino di [[Vladivostok]]. Poi, solo 65 anni dopo l'annunciazione del Potere Salino, arrivò il [[McDonald's]] e distrusse tutti gli ideali di libertà sovietici di sale mettendo sopra l'uovo un miscuglio esplosivo: il [[Ketchup|checiap]].
Siccome la [[guerra]] era perduta e bisognava ricostruire la flotta reale Nicola pensò bene di spremere altri [[soldi]] dai contadini per finanziare la cosa. Non fu una buona idea.
 
== La rivoluzione di [[Febbraio]] ==
==Caccia ad Ottembre Rosso: scopri il mese reale==
[[File:Bersani in bianco e nero.jpg|left|thumb|270px|Lenin arringa la folla nella [[Piazza Rossa]].]]
La rivoluzione d'Ottembre si chiama così per via della confusione fatta con il confronto tra il [[calendario]] europeo gregoriano e quello russo fatto da Cesare (o il contario?) . Boh vabbe', comunque vedete che casino si fece con i calendari e le date, e proprio per sta confusione non si è mai capito se la rivoluzione fu in [[ottobre]] o in [[novembre]], e così il motivo del suo nome. Se avete pure capito qualcosa da quello che avete appena letto mandate un uovo all'occhio di bove a [[Babbo Natale]] nella sua casa al [[Polo Nord]], lui capirà (che cosa?!?). Boh.
I contadini ci misero dodici anni a capire che lo zar li stava fregando con la [[storia]] della guerra in [[Giappone]], peccato che però nel frattempo fosse scoppiata la [[prima guerra mondiale]]; per la precisione se ne resero conto mentre venivano calpestati dagli stivali delle divisioni tedesche. Comunque, non ne erano ancora del tutto sicuri; quindi decisero di andare a chiederlo di nuovo allo [[zar]] che stavolta ordinò alle sue guardie di far [[fuoco]] sulla [[folla]].
 
Risolto questo spiacevole malinteso Nicola II decise di guidare personalmente le truppe in battaglia mandando tutti i suoi generali in [[Siberia]] ad arrostire caldarroste. Il fatto di non aver mai vinto una partita a [[risiko]] in vita sua o di non aver mai toccato un'arma non sembrò importagli più di tanto, a chi gli faceva notare queste inezie rispondeva:
{{quote|Al momento, secondo [[sondaggi]] in nostro possesso, il gradimento del [[governo]] è al 72%.}}
Non credo serva specificare che genere di idea sia stata.
 
A questo punto ai contadini si unirono i [[soldati]], i quattro operai che c'erano in [[Russia]] e pure la [[confcommercio]] e la [[confartigianato]]. Tutti insieme marciarono compatti, in fila per sei col resto di due, verso il palazzo d'Inverno, arrestarono il governo e la [[famiglia]] reale che fu prontamente messa al riparo in un luogo segreto, onde evitare inutili spargimenti di [[sangue]].
 
Si formò dunque un [[governo]] provvisorio eletto da gente che voleva la fine della [[guerra]], la ridistribuzione delle terre e il salario minimo per gli [[operai]]: forse eleggere come ministri latifondisti, proprietari di industrie belliche e militari poteva non sembrare la strategia migliore ma i russi, che se ne fregano di quello che pensano gli altri, lo fecero lo stesso. Nacque il primo [[governo]] borghese, salutato da [[Lenin]], un oscuro figuro capo del partito [[comunista]] di cui nessuno saprà più nulla, con il grido di giubilo: "''[[Morte]] al borghese!''".
 
== La rivoluzione di Luglio (ci stavano prendendo gusto) ==
[[File:Bancarella di cappotti e cappelli.jpg|right|thumb|300px|Grazie agli incentivi dei soviet la produzione di giacche in vera finta pelle salì alle stelle in Russia che, ancora oggi è leader della produzione nel settore.]]
Visto che il [[governo]] borghese non sembrava intenzionato a compiere un [[suicidio di massa]] e a consegnare il [[potere]] ai bolscevichi, cioè a Lenin, e che Lenin trovava tutto ciò parecchio irritante decise di organizzare un [[colpo di stato]]. Questa fu un'altra delle tipiche idee russe: cattiva.<br />
Prima che se ne rendesse conto Lenin si trovò in esilio in [[Finlandia]], mentre il governo borghese provvedeva a indire una o due festicciole per fucilazioni di [[massa]].
 
=== Kornilov ===
[[File:Sedia 2.jpg|left|thumb|250px|Grazie agli incentivi statali la movida notturna fiorì anche in Russia e [[bar]] all'aperto come questo divennero una vista comune.]]
Siccome ormai c'era un colpo di stato al giorno e i militari erano rimasti parecchio indietro rispetto agli operai, il [[generale]] Kornilov decise che così non poteva proprio andare. Radunò tutte le sue truppe stanziate a [[Riga]] e si diresse su Pietrogrado, abbandonando Riga ai [[nazisti]], un evento che gli Estoni ricordano ancora ogni [[anno]] con grandi festeggiamenti.
 
Siccome il [[governo]] provvisorio aveva avuto la brillante idea di spedire tutte le truppe nelle campagne per tenere d'occhio i contadini dovettero armare i bolscevichi per la difesa della [[città]], e nemmeno questa fu una buona idea. Le divisioni di Kornilov furono convinte a disertare da spie bolsceviche, che offrirono loro un [[paradiso]] con quarantasette [[vergine|vergini]], e il [[generale]] arrivò a Pietrogrado alla testa di [[tre]] persone: un evirato, un prete e [[gay|uno dell'altra sponda]].<br />
Fu quindi arrestato e, senza alcun [[processo]], rilasciato; perché i russi no fanno mai quello che ci si aspetterebbe.<br />
 
In ogni caso, [[Lenin]] poté tornare in patria e bullarsi per aver sconfitto Kornilov anche se, in realtà, non aveva fatto un [[cazzo]].
 
== La rivoluzione d'Ottobre (alleluja) ==
[[File:Bambino in una gabbietta.jpg|right|thumb|300px|Un bimbo in una gabbietta. Con la [[rivoluzione]] metodi come questo furono abbandonati, per passare al più efficiente allevamento in batteria.]]
A questo punto Lenin riuscì a convincere anche gli altri dirigenti bolscevichi che era giunta l'[[ora]]: bisognava assolutamente togliere la teglia dal [[forno]], o l'[[arrosto]] si sarebbe bruciato. Quindi, il [[24 ottobre]] (o il 15 novembre), le divisioni della guardia rossa presero il controllo della [[capitale]], occupando il [[parlamento]] e il palazzo d'inverno, dove non c'era più un [[cazzo]] di [[nessuno]] visto che la [[famiglia]] reale era stata trasferita ma dovevano pur occupare [[qualcosa]].<br />
A questo punto, il [[25 ottobre]] (o il 26 Febbraio) Lenin proclamò la nascita di una nuova [[repubblica]], indicendo [[elezioni]] per la formazione di un'assemblea costituente: tanto, dopo un [[colpo di stato]] simile, chi le avrebbe vinte se non i bolscevichi?<ref>Un'altra brillante intuizione russa.</ref><br />
Vinsero i social-rivoluzionari. Siccome era un tipo sportivo Lenin li fece arrestare tutti il [[12 novembre]] (o il 5 Brumaio) e deportare in [[Siberia]], a nulla valsero le proteste del leader avversario.
{{dialogo|Lenin|Siete tutti in arresto!|Capo dei social-rivoluzionari di cui nessuno ricorda il nome|E con quale accusa?|Lenin|Perché l'ho deciso io.|Capo dei social-rivoluzionari di cui nessuno ricorda il nome|Hey, un momento. Tu non puoi fare una [[cosa]] del genere.|Lenin (spianando il [[kalashnikov]])|Dillo al mio [[amico]].}}
 
=== La guerra civile ===
[[File:Trotsky passa in rassegna le truppe.jpg|left|thumb|250px|Trotsky osserva le sue truppe domandandosi se non avrebbe fatto meglio a dar retta a sua [[madre]] e fare l'[[imbianchino]].]]
 
Ovviamente gli sporchi [[borghesi]] non potevano stare a guardare mentre gli operai e i contadini li scalzavano dai loro ruoli di comando, così organizzarono una bella [[guerra civile]]<ref>Ma che bell'idea!</ref>. Radunarono tutte le truppe disponibili e si allearono con gli [[inglesi]], i [[francesi]], i polacchi, i [[tedeschi]], i kazaki e i bolscevichi. Il loro [[esercito]] sembrava inarrestabile: per mettere al sicuro la [[famiglia]] reale dall'avanzata nemica i bolscevichi decisero di fucilarla e nasconderla sotto un buon metro di [[terra]].
 
Tuttavia i successi nemici furono di breve durata, infatti il [[generale]] bolscevico Trotsky riuscì ad organizzare un [[esercito]] di contadini male armati e denutriti che poi mandò a combattere contro i rifornimenti di scatolette di [[fagioli]] del nemico: i soldati comunisti morirono tutti ma le armate capitaliste, private dei loro fagioli soccombettero al rigido [[inverno]] russo.
 
Per questa grande [[vittoria]] Trotzky sarà poi insignito da [[Stalin]] del premio "''Miglior omicidio politico dell'anno''", il generale ne fu così felice che morì.<br />
E fu così che i bolscevichi ottennero il potere in [[Russia]] e tutti vissero felici e contenti. Forse.
 
 
 
== Caccia ad Ottembre Rosso: scopri il [[mese]] reale ==
 
La rivoluzione d'Ottembre si chiama così per via della confusione fatta con il confronto tra il [[calendario]] europeo gregoriano e quello russo fatto da [[Cesare]] (o il contario?) . Boh vabbe', comunque vedete bene che casino si fece con i calendari e le date, e proprio per sta confusionequesto non si è mai capito se la rivoluzione fu in [[ottobre]] o in [[novembre]],. eSe cosìper il motivo del suo nome. Secaso avete pure capito qualcosa da quello che avete appena letto mandate un uovo all'occhio di bove a [[Babbo Natale]] nella sua casa al [[Polo Nord]], lui capirà (che cosa?!?). Boh.
 
==Altri progetti==
Line 26 ⟶ 75:
*[[Armata Rossa]]
*[[Lev Trotskij]]
 
== Note ==
<references/>
 
{{URSS}}
{{ottobre}}
 
[[Categoria:Comunismo]]
0

contributi