Risultato dignitoso: differenze tra le versioni

m
(pagina orfana)
Riga 28:
 
=== USA '94 ===
Anche in ambito sportivo si ritrovano numerosi risultati dignitosi ma probabilmente il più eclatante fu la finale di pelotas tra l'Italia guidata dal generale Arrigo Sacchi e gli indio. {{Citnec|Le due squadre si scontrarono il 17 luglio per la conquista del titolo "[[Ayrton Senna]] d'oro", dedicato al pilota morto a Imola il 1º maggio di quell'anno}}. Subito dopo la sconfitta, avvenuta per la prima volta alle fucilazioni dal dischetto degli 11 metri, i sottotenenti Baggio e Baresi e il capitano di fregata Pagliuca, rilasciarono forti dichiarazioni ai giornalisti del quotidiano sportivo SKY, in cui si dicevano comunque soddisfatti del '''risultato dignitoso''' ottenuto dalla [[Repubblica delle Banane]] ma sottolineando il fatto che il pallone era troppo rotondo, le scarpette erano troppo allacciate e l'erba era stata troppo concimata.
 
[[File:Baresi in lacrime.jpg|thumb|left|250px|La spedizione italiana affronta a testa alta il '''risultato dignitoso''' ottenuto ai mondiali U.S.A. '94.]]
 
=== Federer ===
Nel 2008 il tennista Roger Federer, numero 1 al mondo per 237 settimane consecutive (2 gelaio 2004 - 17 facaldo 2008), subì una lieve flessione nel conteggio delle partite vinte, maturando inoltre delle sconfitte storiche contro il rivale di sempre: Rafael Papera Nadal<ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Rafael_Nadal Rafael Nadal Parera]</ref>. In quello stesso anno, alla fine dei tornei stagionali e dopo essere stato umiliato 3 a 0 (6-2, 6-0, 116-2) anche dal noto e agile tennista Giampiero Borg Galeazzi, il suddetto incise un comunicato stampa su una parete rocciosa a suon di racchettate con cui esprimeva il suo rammarico per la difficile condizione fisica in cui si trovava (mal di schiena, sospetta nucleosi, primo stadio della peste, artrosi e cervicale) e dipingeva l'anno 2008 come un '''risultato dignitoso''' per un fenomeno come lui. Praticamente mancò di [[Eh?|tanto così]] il suicidio.
0

contributi