Risorgimento: differenze tra le versioni

Riga 35:
Contemporaneamente Cavour progettò con [[Giuseppe Garibaldi]], eroe e paladino nazionale, lo sbarco con un manipolo di volontari nel [[Regno delle due Sicilie]], grazie ai quali potevano tentare di sovvertire il regno dei [[Borboni]].
 
Dopo aver discusso su quale delle due Sicilie sbarcare (si decise di sbarcare su quella più vicina all'Italia, per fortuna! l'altra infatti si sarebbe allontanata poco dopo fondando l'[[Africa]]), Garibaldi arrivò in [[Sicilia]] e riuscì facilmente a convincere tutte le popolazioni locali a unirsi alla sua causa, promettendo più terre per tutti e la costruzione di un [[Ponte sullo stretto di Messina|ponte che li avrebbe uniti al continente]] che permettesse loro di far arrivare le mozzarelle in poco tempo da [[Caserta]].
 
D'altra parte i Borboni, che erano sul trono del regno per scommessa, non ci tenevano più di tanto al potere e decisero di lasciare il paese senza alcun rimpianto con queste parole: ''"E mò so' cazzi vostri!!!"''