Rimini: differenze tra le versioni

Riga 50:
I tamarri, giunti finalmente dopo un viaggio di oltre millemila km, fiumi guadati, laghi nuotati e deserti attraversati e autostrade intasate, alle porte della città romagnola accorrono in finalmente nel luoghi nativi della loro creazione, dove sono stati portati dalla cicogna sotto un [[cavolo]], le discoteche della collina delle discoteche. Qui i tamarri cominciano la loro attività riporoduttiva, che sfornerà una nuova generazione di [[bimbiminkia]], ai quali insegneranno a fare i loro primi cocktail, a mixare l'ultima uscita del [[Pulcino pio]] e a comprare l'ultima patacca che la [[Apple]] venderà a peso d'oro.
 
La riproduzione di questi strani animali è davvero strana, infatti è facile che maschi, femmine, cellulari, bottiglie di alcolici, vestiti griffati e iPhone si accoppino in massa e casualmente, storditi dai richiami che vengono remixati e sparati in casse altre 2 metri.
 
Vincenzo afferma di aver visto aggirarsi in questi luoghi anche [[Silvia Vada]], la più grande giornalista del [[Studio aperto|più grande telegiornale del mondo]], pronta a preparare un altro dei suoi servizi progresso per l'umanità, oltre a Belen Rodriguez che, da brava naturalista (si) batte, insieme all'altra a favore della tutela e della conservazione dei tamarri, in quanto minacciati di estinzione dal buon senso, dalla civiltà e dalla terribile intelligienza, la tanto temuta forza occulta che [[Emilio Fede]], [[Babbo Natale]], [[Berlusconi]] e [[Studio Aperto]] cercano di abbatteredistruggere tramite strumenti del male quali [[Mediaset]], la [[Gelmini]] e [[Forza Italia]].
 
== Le grandi domande su Rimini ==
Utente anonimo