Rimini: differenze tra le versioni

2 896 byte aggiunti ,  11 anni fa
m (Rollback - Annullate le modifiche di 77.43.57.217 (discussione), riportata alla versione precedente di Kremisi)
Riga 40:
L'Evento per eccellenza è la [[Notte Rosa]]. In pratica si tratta di un sistema per portare al collasso le centrali operative di [[Guardia forestale]], [[Guardia di Finanza]], [[CIA]], [[KGB]] [[Vigili Urbani]], [[Carabinieri]], [[Servizi Segreti del Molise]], [[Poste Italiane]], [[ANAS]] ed [[Esercito]], liberando per tutta la costa mandrie di turisti che fanno esattamente le stesse cose che farebbero sempre (senza pestarsi a vicenda i piedi) ma agghingati di una inutile maglietta rosa che non useranno mai più (almeno che non siano [[tamarri]], si era capito), se non per un party [[gay]] al quale parteciperanno alle 10 della mattina per fregiarsi del titolo di coglione tiratardi.
Rimini è anche una fonte di sostentamento per [[Studio Aperto]]. Durante la stagione estiva infatti questi deficienti vanno a Rimini così da poter elaborare 898 servizi al giorno sui culi delle bagnanti e sulle notti dei tamarri in discoteca.
 
 
===Natura e ambiente===
 
Come in altre zone d'[[Italia]] l'allegra città romagnola è famosa per la sua natura intatta&incontaminata. Ma come, vi starete chiedendo, che verde può avere un tratto di costa divorato dal cemento speculativo, da orrendità edili, ingegneristiche e devastato dal turismo di massa compulsivo? Ebbene la risposta c'è la da il [[WWF]]. Rimini infatti nel suo territorio ogni anno ospita, nei mesi compresi tra maggio e settembre, la grande migrazione dei tamarri che provengono da tutta [[Europa]]. Infatti dopo un inverno passato a scaldare i banchi a [[scuola]], menare, fare bullismo e insultare tutto il processo produttivo secolare di formazione della lingua italgliana (ah, no skusate vllev' dirr 'tagliana) maschi e femmine cominciano a sentire nell'aria primaverile i primi odori di alcol e i primi rumori lontani che comiciano ad accendersi nelle casse dei locali, rumori e odori lontani che li spingono ad intraprendere il loro lungo viaggio.
 
A detta di Vincenzo di Missione Natura, i tamarri emergono dalle loro tane griffate, per incamminarsi verso la Romagna, dato che la stagione dell'alcol dalle loro parti è finita e, secondo il metereologo Flavio Galbiati di [[Studio Aperto]] si sta preicolosamente dirigendo verso Rimini, il che provocherà l'estate più calda degli ultimi 10 anni, con la più grande siccità degli ultimi 30 anni seguita dalla più grande alluvione degli ultimi 50 anni.
 
I tamarri, giunti finalmente dopo un viaggio di oltre millemila km, fiumi guadati, laghi nuotati e deserti attraversati e autostrade intasate, alle porte della città romagnola accorrono in finalmente nel luoghi nativi della loro creazione, dove sono stati portati dalla cicogna sotto un [[cavolo]], le discoteche della collina delle discoteche. Qui i tamarri cominciano la loro attività riporoduttiva, che sfornerà una nuova generazione di [[bimbiminkia]], ai quali insegneranno a fare i loro primi cocktail, a mixare l'ultima uscita del [[Pulcino pio]] e a comprare l'ultima patacca che la [[Apple]] venderà a peso d'oro.
 
La riproduzione di questi strani animali è davvero strana, infatti è facile che maschi, femmine, cellulari, bottiglie e iPhone si accoppino in massa e casualmente, storditi dai richiami che vengono remixati e sparati in casse altre 2 metri.
 
Vincenzo afferma di aver visto aggirarsi in questi luoghi anche [[Silvia Vada]], la più grande giornalista del [[Studio aperto|più grande telegiornale del mondo]], pronta a preparare un altro dei suoi servizi progresso per l'umanità, oltre a Belen Rodriguez che, da brava naturalista (si) batte a favore della tutela e della conservazione dei tamarri, in quanto minacciati di estinzione dal buon senso, dalla civiltà e dalla terribile intelligienza, la tanto temuta forza occulta che [[Emilio Fede]], [[Babbo Natale]], [[Berlusconi]] e [[Studio Aperto]] cercano di abbattere].
 
== Le grandi domande su Rimini ==
Utente anonimo