Rigor mortis: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Di questa patologia incurabile soffrono spesso gli esseri viventi, ma ci sono stati casi di rigor mortis anche in soggetti ancora apparentemente vivi; celebri i casi di Giulio Andreotti e della faccia di [[Clint Eastwood]].
 
RecentementeGrazie all'analisi etimogrammaticale, recentemente si è compreso che il rigor mortis è uno dei segni principali della morte e non ha niente a che vedere con le rimesse laterali; di conseguenza, per accertarsi dell'effettiva morte, si è smesso di azzannare gli alluci dei cadaveri e questo ha anche favorito la nascita delle tradizionali pompe funebri.
 
I cadaveri adottano il rigor mortis come uno strumento di difesa: grazie alla rigidità muscolare tentano di opporsi al crudele atto della vestizione, in cui li si costringe ad indossare scomode giacche e ridicole cravatte. Oltre questo, rendendo le proprie carni stoppose sperano di far passare ad altri esseri la voglia di desinare con il loro corpo.
16

contributi