Riforma del sistema universitario: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (500? Perché non 5000? o 500000000?)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
La '''Riforma del sistema universitario''' italiano è l'insieme di leggi, leggine, circolari, trapezoidali, note sul registro, usi e costumi che tende alla modifica sostanziale e formale delle Università italiane, affinché esse diventino dei licei, i [[liceo|licei]] delle scuole medie, le scuole medie delle scuole elementari, le scuole elementari delle officine dove si pratica il lavoro minorile e gli asili nido dei centri di arresto a tempo indeterminato per gli immigrati.<br>
La ratio di questa riforma consiste nel far regredire le classi tradizionalmente colte a livelli ottocenteschi di [[analfabetismo]] avanzato per poter attuare un controllo semplificato sull'elettorato ignorante, risparmiando così sulle campagne elettorali del [[PDL]]. In virtù di questa riforma il Sistema Universitario italiano diventerà uno dei più efficienti dell'Africa Settentrionale ad eccezione del [[Marocco]]. Probabilmente sarà inoltre destinato ad essere una delle principali piazze di smercio per tutti i tipi di sostanze stupefacenti compresa la [[nutella]].
 
==Linee generali della riforma==
0

contributi