Riforma Renzi del Servizio sanitario nazionale: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 106:
Il T.U., in ciò finalmente colmando un vuoto legislativo perdurante ormai da anni, disciplina anche le modalità del cosiddetto ''"utero in affitto"'', rendendolo non solo legale ma anche obbligatorio.
 
Le donne inabili a collaborare nelle attività ricreative, infatti, [[Fecondazione assistita |sono tenute a lasciarsi ingravidare per la produzione di bambini]] per le coppie di [[gay|ricchioni]], [[lesbiche]] o eterosessuali sterili. [[sesso|Alla monta]] procede il personale polivalente della struttura. [[parto|Al termine della gestazione]], il neonato viene consegnato ai richiedenti i quali sono poi tenuti al pagamento del canone per l'affitto dell'utero. Detto canone finisce nelle casse dello stato. Le pazienti usufruiscono tuttavia di uno sconto nel pagamento del ticket sanitario pari allo 0,074%.
 
== Ticket e sanzioni==