Richard Williamson: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{scomunica}}
{{nazifascismo}}
{{cit2|Io zono un vescovo non vedete i cradi!!!|Richard Williamson a chi lo aveva scambiato per un semplice prete}}
{{cit2|Tenendo presente le centinaia ti documenti skritti, i documenti filmati, le testimonianze dei sopravvissuti und le confessioni dei nazisti, a parte kvesto non ci zono le profe.| Richard Williamson su olocausto}}
Line 14 ⟶ 12:
== Biografia ==
[[File:Richard Williamson fumetto nazista.jpg|left|thumb|250px|Williamson durante una messa, poco prima di essere scomunicato.]]
'''Richard Williamson''' nasce nel 1880 a Westfalia, è l’unico figlio di [[Adolf Hitler ]] ed Eva Braun, pochi mesi dopo la nascita viene abbandonato in un convento di suore naziste che lo allevano con amore insegnandogli tutti i loro [[Nazismo|valori]], appena sedicenne esce dal convento e si arruola nell’esercito austriaco, dove fin da subito si fa notare per le sue abilità {{s|<del>nelle torture}}</del> nelle confessioni, in particolare per estorcere informazioni al nemico.
Nella prima guerra mondiale combatte nelle fila dell’esercito dell’impero austriaco sul fronte italiano, successivamente viene spostato sul fronte francese, li fa la conoscenza degli alti ufficiali dell’esercito tedesco tra cui il [[Adolf Hitler|padre]], Williamson, pur non conoscendo l’identità del padre, descrive Hitler come un ufficiale calmo, taciturno e molto timido, Williamson prese subito in simpatia Hitler al quale insegnò alcune delle tecniche di interrogatorio dell’esercito austriaco, ma soprattutto espose a Hitler le sue teorie sulla superiorità della razza ariana. Dopo la fine della prima guerra mondiale e la disfatta degli imperi centrali i 2 si divisero: Mentre Hitler tornò in Germania Williamson si rifugiò in [[Svizzera]], comunque Hitler non dimenticò mai i discorsi di Williamson sulla superiorità della razza ariana, che lo cambiarono in modo radicale.
[[File:Papa_williamson.jpg|right|thumb|300px|Ecco a voi papa Williamson I.]]
Line 22 ⟶ 20:
== La chiamata del signore ==
[[File:Williamson_polizia.jpg|left|thumb|200px|Nessuno potrà fermare Williamson, tantomeno la polizia.]]
Dopo essere stato scongelato nel 1990, Williamson si rifà una nuova vita in Inghilterra, dove presto troverà la sua vocazione nella religione, pur conservando le sue idee naziste, anche in questo caso fece carriera molto velocemente diventando in poco tempo {{s|<del>generale}}</del> vescovo, dopo aver ottenuto tutto questo potere Williamson si ribella al papa tentando uno scisma, quindi, l’allora papa [[Giovanni Paolo II]] lo scomunica (come se al giorno d’oggi fosse una cosa così terribile). Dopo la morte di Giovanni Paolo II, [[Benedetto XVI]], sia perché ammirava la tenacia di Williamson e sia perché hanno servito entrambi il Fuhrer gli revoca la scomunica. Ma un giorno un agente del KGB va da Williamson e lo accusa di essere stato uno dei Reichsführer del reich, e lo minaccia di rivelarlo al mondo, allora Williamson vedendosi perduto, convoca una conferenza stampa in cui nega l’esistenza dell’olocausto, Benedetto XVI pur concordando con le idee di Williamson è costretto a sospendere il vescovo per mantenere le apparenze.
[[File:Richard_williamson_1.jpg|left|thumb|250px|Si, lui sta guardando proprio te, e non gli piaci per niente!!!]]
== Periodo al Grande Fratello ==
Line 57 ⟶ 55:
*In un suo famoso colloquio col santo padre, egli gli diceva in un momento di elevazione mistica "apri tuo cuore al zignore!!" e lui rispondeva "Io aprire cuore al zignore...se lui zi fa identificare prima!! Se io non zo chi è io apro niente!!"
*Williamson ha annullato la partecipazione al gruppo "Williamson and enemies" di Bob Dylan, dopo aver scoperto il suo vero nome, ossia Robert Zimmerman.
 
{{uominidichiesa}}
{{Portali|Chiesa Cattolica}}
Line 63 ⟶ 62:
[[Categoria:Nazisti famosi]]
[[Categoria:Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Crukki]]