Richard Wagner: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 39:
''la Speme nel mio cuore giammai non cederà.''"
 
Il dolce idillo finì con il termine degli studi; gli affiatati compagni di gioco vennero separati. Mentre Itolfo intraprese la carriera militare, Ricchio si risolse per il [[conservatorio]]. Grande influenza ebbe per Wagner in questi anni l’ascolto dell’opera ''Fidelio'' di [[Beethoven]], nella quale una donna si traveste da uomo per poter visitare il marito in carcere. La storia accese grandemente la fantasia del genio della musica, influenzando la sua produzione seguente e distruggendo affatto ogni scrupolo morale rimastogli. Si dice che in quel periodo vagasse per la città in abiti femminili, affermando furberscamente che "Se può farlo [[Beethoven]] posso farlo anch'io".
=== Gli anni della maturità ===
== Le celeberrime composizioni ==
 
Il dolce idillo finì con il termine degli studi; gli affiatati compagni di gioco vennero separati. Mentre Itolfo intraprese la carriera militare, Ricchio si risolse per il [[conservatorio]]. Grande influenza ebbe per Wagner in questi anni l’ascolto dell’opera ''Fidelio'' di [[Beethoven]], nella quale una donna si traveste da uomo per poter visitare il marito in carcere. La storia accese grandemente la fantasia del genio della musica, influenzando la sua produzione seguente e distruggendo affatto ogni scrupolo morale rimastogli. Si dice che in quel periodo vagasse per la città in abiti femminili, affermando che "Se può farlo [[Beethoven]] posso farlo anch'io".
 
Durante notti interminabili il giovane compositore si struggeva pensando al suo amico lontano, scrivendo in questo periodo le opere più significative, (quasi) tutte dedicate ai magici momenti passati insieme:
 
Line 77 ⟶ 75:
'''Il crepuscolo degli dei''': Wagner da il meglio di se: una grande quantità di accoppiamenti, tradimenti, vicendevoli maledizioni e scambi di coppia voluti e non per i primi due atti, morte di tutti i protagonisti nell’ultimo atto. Il tutto accompagnato da roboanti melodie dal sapore epico, sottofondo di trombe onnipresente e una gran quantità di voci maschili e femminili lanciati in acuti a pieni polmoni:{{citnec|una festa per l’orecchio}}
 
=== Curosità ===
 
* Wagner amava definirsi "il più [[tedesco]] di tutti i tedeschi" ed era convinto di essere l'incarnazione dello spirito teutonico. Per questo motivo pagava anche le [[tasse]] che non doveva pagare, fermava i ciclisti che andavano contromano (o sul marciapiede) per fargli notare l'errore e si autodenunciava in questura se attraversava la strada con il rosso. L'eccessiva germanicità nel suo [[dna]] lo disturbava d'altronde in molte attività collegate alla sfera creativa ed emozionale. Non solo era completamente incapace di inventarsi una storiella qualsiasi, motivo per cui prendeva come trama delle sue opere esclusivamente storie già scritte, ma gli riusciva incredibilmente difficile inserirci un qualsivoglia spessore sentimentale. Particolaremnte dolente di questa menomazione fu la moglie di Wagner, che veniva sempre messa al corrente dal marito stesso delle sue frequenti scappatelle, spesso ancor prima che queste avessero luogo. Il giorno del [[matrimonio]], Wagner dovette lottare duramente per riuscire a pronunciare correttamente le parole "ti amo". Avendole pronunciate, una settimana dopo il termine della cerimonia e sottovoce, cadde in uno stato di catalessi da cui non si risvegliò prima di un mese. Wagner nascose sempre alla critica questo suo imbarazzante difetto, affermando argutamente di disprezzare la melense storielle della [[scuola]] operistica italiana e [[francese]], a suo parere mancanti di sufficiente [[virilità]] e spina dorsale.
0

contributi