Richard Wagner: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
Tante leggende circolano sulle sue serate da alcolista, e sembra proprio che "L'olandese volante" sia stato scritto in preda ad allucinazioni da overdose.
==Opere==
*"Rienzi" (''Rienzi - der letzte der Tribunen'', lett. ''Rienzi, l'ultimo dei Mohicani''): la sua prima opera fu uno spaghetti-western, alla maniera di Meyer[[Birra|beer]] tanto che lui stesso se ne vergognò da vecchio. Narra l'epopea di un giovane politico fiorentino, ambizioso e figlio di papà, che intende prendere il controllo della Corporazione delle Arti Democratiche di Sinistra dopo averne eliminati i vecchi vertici con l'acqua tofana. L'ambiguità psicologica che rende magistrale il personaggio è che egli non è di sinistra.
Wagner riteneva solo le seguenti dieci opere meritorie di essere rappresentate a [[Bayreuth]]:
*''[[L'olandese volante (opera)|L'olandese volante]]'' (''Der Flohende Holländer'', lett. ''L'Olandese Pulciante''): nel titolo, è già chiaro perché il protagonista non riesca a trovare moglie.
Utente anonimo