Richard Nixon: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
Richard Nixon nasce dodicenne nel [[1913]]: fu necessario un triplo taglio cesareo carpiato con avvitamento per farlo uscire dal ventre della [[madre]] che si era purtroppo dimenticata di terminare la [[gravidanza]] dopo 9 mesi. La [[madre]] avrebbe tanto voluto avere una bambina, il [[padre]] non voleva figli. Appena messo al [[mondo]] aveva già deluso le aspettative, una costante che lo accompagnerà per tutta la [[vita]].
 
Ragazzo estremamente brillante e precoce, è talmente bravo negli studi che si laurea al liceo statale della [[Louisiana]] nel 1931 e lavorando come [[barman]] la mattina, come [[spogliarellista]] la sera e facendo il panettiere di notte prenderà la laurea in [[giurisprudenzaLegge]] all’[[Università]] del [[Missouri]], nonostante abitasse in [[California]]. Nel giugno del [[1942]] entra ripetutamente nel corpo della Marina, con sommo godimento di Marina. Viene poi nominato Generale di Marina dell’[[Arizona]] dove guadagna gradi su gradi guidando con successo barchette di carta lungo le pozzanghere e parteciperà come zainetto portavivande alla poco nota [[seconda guerra mondiale]] (sigla ''S.G.M.'').
 
==La carriera politica==
Riga 43:
==La presidenza==
Nixon, assieme al Segretario di Stato [[Henry Kissinger]], l’uomo che aveva imparato a gestire le controversie internazionali giocando a [[Risiko]], diede una svolta alla politica facendosi portatore di una gestione per la quale gli [[Stati Uniti|USA]] sarebbero intervenuti con azioni militari solo se gli interessi americani fossero stati realmente in gioco o in alternativa se a Nixon stava antipatico qualcuno.
[[Immagine:Nixon-mao-19721.png|thumb|300px|Nixon incontra Mao Tse Tung-tung.]]
 
Essi quindi unirono a una politica innovativa di distensione e di dialogo alcune [[cazzata|cazzate]] madornali come ad esempio il sostenere segretamente il colpo di Stato del generale [[Augusto Pinochet]] contro l'allora presidente cileno [[Salvador Allende]], inviando al dittatore cileno armi, munizioni, sigarette e palloni di cuoio.
Riga 54:
*L'abbandono del [[dollaro]] in favore del [[baratto]] per risolvere la crisi finanziaria del 1971.
*La normalizzazione dei rapporti con la Repubblica Popolare Cinese, sancita dall’incontro di Nixon che stringe la mano al presidente cinese vestito da samurai.
•La*La firma a [[Mosca]] del trattato che pose fine al riarmo [[energia nucleare|nucleare]], poichè ci si rese conto che entrambe le potenze avevano già i magazzini pieni di bombe atomiche ed era quindi inutile costruirne di nuove.
{{quote|Ho concluso un accordo per porre fine alla guerra e portare una pace onorevole nel Vietnam e nel sudest asiatico. Se la sono bevuta.|}}
Riga 66:
''Sono un presidente democratico e liberale'' - disse Nixon alla stampa mentre spruzzava acqua gelata sui manifestanti.
 
Il presidente faceva inoltre un uso massiccio dei servizi segreti, oltre che di [[assorbente|assorbenti]] con le ali e di dopobarba al mango: infatti fece spiare molti deitra i suoi collaboratori e segretari e faceva pedinare in continuazione sua [[moglie]] da un finto camioncino della [[pizza]].
Le operazioni di spionaggio e di controspionaggio raggiunsero un livello tale che una sera Nixon trovò una cimice perfino in una delle sue [[emorroidi]].
 
Riga 74:
Lo scandalo prese il nome dall’albergo, l’''Hotel Miramare Watergate'', un complesso edilizio a forma di watergate che ospita appunto l'albergo ''Watergate''.
 
Dopo che la [[polizia]] arrivò, quattro uomini - Bernard Barker, Virgilio González, Eugenio Martínez, e Vincenzino Sguarrafico - furono scoperti ed arrestati per essere entrati nel quartier generale del partito democratico. Le giustificazioni degli uomini (''cercavamo il bar e ci siamo persi, meno malemenomale che siete arrivati!'') non furono tenute in esame.
 
Nixon aveva pensato a tutto, ma il punto debole del suo piano fu proprio affidare quel tutto alla [[CIA]].
0

contributi