Richard Nixon: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
Riga 52:
Fedele alla necessità di aprire un dialogo con le potenze mondiali solo dopo averle umiliate, Nixon mantenne una linea di equilibrio, se continuare a bombardare col [[napalm]] i civili in Vietnam può definirsi equilibrio.
Fondendo la retorica conservatrice e l’approccio liberale ad un assoluto disprezzo per la diplomazia nel campo dei diritti civili e dell'iniziativa economica, Nixon si pose al centro di alcune importanti situazioni che lo videro protagonista, di solito inconsapevole.
[[Immagine:Nixon-mao-19721.png|thumb|300px|Nixon incontra Mao Tse Tung-tung.]]
Fra gli eventi più importanti della sua presidenza si ricordano:
*Il ritiro graduale dalla [[guerra]] del Vietnam (iniziata col ritiro di un soldato e di un asino all’anno, giusto per permettere ulteriori attacchi, non si sa mai)
0

contributi