Riccardo Cocciante: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Inrestauro|utente=Nonciclopediatra}}
[[File:Cocciante.jpg|thumb|right|300px|Cocciante quando gli cadde un martello sul piede durante un concerto.]]
{{Cit|Amore mio, grande amica mia!|Riccardo Cocciante su [[Federica]], la mano amica}}
Line 4 ⟶ 5:
 
 
'''Riccardo Cocciante''', da tutti soprannominato ''"Riccardo Scocciante"'' dopo aver udito dieci secondi delle sue canzoni, è un raro esemplare di [[cervo]] primaverile con la passione per la [[Canzone d'amore italiana|canzone d'amore]].
 
== Biografia ==
 
=== Gli inizi ===
Ultimogenito di [[Bambi]], si trasferisce a [[Roma]] per sfuggire ai cacciatori che lo inseguivano nelle foreste del [[Vietnam]], all'epoca sconvolto dalla [[guerra]].
Inizia la sua carriera di [[musicista]] e inizia a comporre [[parole a caso|testi a caso]] in [[inglese]] maccheronico, ma passò inosservato a causa della sua difficoltà a farsi capire. Infatti, ogni tre parole, inseriva delle strane intercalate quale "VAVAVAVAVA!" e "AEEEEEEUUUUUE".
Anni dopo, queste intercalate furono riprese da artisti celebri della canzone [[neomelodica]] [[Napoli|partenopea]] quali [[Gigi D'Alessio]], [[Nino D'Angelo]] e [[Massimo Ranieri]], decretandone il successo nei dintorni di Scampia.
 
=== Il successo===
Il successo arriva nel [[1974]] con la canzone ''Bella senz'anima e kitemmuort'', scritta durante un litigio con l'inquilina del piano di sopra. Con questa canzone riceverà tantissimi premi quali:
*Miglior trombone dell'anno.
*Cervo d'oro.
*Partecipazione al [[Festival di Sanremo]] come [[parrucchino]] ufficiale di [[Pippo Baudo]].
Si trasferisce in [[Francia]] e visitando una [[cattedrale]] incontra il [[Gobbo di Notredame]] solo, sporco e senza mangiare. Impietosito e spaventato, decise di riportare questa esperienza a [[teatro]], scrivendone il dramma "''Notredame de Paris''". Fu un successo plateale, talmente grande che per alcuni anni Cocciante non riuscì più a contare i soldi che incassava. Ma qualcosa andò storto. Riccardo si dimenticò di pagare i diritti d'autore al Gobbo per la storia scritta e lo denuciò per diffamazione, in quanto il Gobbo mesi dopo affermò di non riconoscersi in tale storia e tranne che per il suo nome. Infatti il Gobbo non viveva in condizioni disagiate come dava a vedere, ma era semplicemente un uomo molto avaro.
 
== Impegno politico ==