Riccardo Cocciante: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Inrestauro|utente=Nonciclopediatra}}
[[File:Cocciante.jpg|thumb|right|300px|Cocciante quando gli cadde un martello sul piede durante un concerto.]]
{{Cit|Amore mio, grande amica mia!|Riccardo Cocciante su [[Federica]], la mano amica}}
Line 16 ⟶ 15:
=== Il successo===
Il successo arriva nel [[1974]] con la canzone ''Bella senz'anima e kitemmuort'', scritta durante un litigio con l'inquilina del piano di sopra. Con questa canzone riceverà tantissimi premi quali:
*Miglior trombone dell'[[anno]].
*Cervo d'oro.
*Partecipazione al [[Festival di Sanremo]] come [[parrucchino]] ufficiale di [[Pippo Baudo]].
Si trasferisce in [[Francia]] e visitando una [[cattedrale]] incontra il [[Gobbo di Notredame]] solo, sporco e senza mangiare. Impietosito e spaventato, decise di riportare questa esperienza a [[teatro]], scrivendone il dramma "''NotredameNotre-Dame de Paris''". Fu un successo plateale, talmente grande che per alcuni anni Cocciante non riuscì più a contare i soldi che incassava. Ma qualcosa andò storto. Riccardo si dimenticò di pagare i diritti d'autore al Gobbo per la storia scritta e lofu denuciòda questi denunciato per [[diffamazione,]]; in quanto il Gobbo mesi dopo affermò di non riconoscersi in tale storia e tranne che per il suo nome. Infatti il Gobbo non viveva in condizioni disagiate come dava a vedere, ma era semplicemente un uomo molto avaro.
 
== Impegno politico ==
Line 33 ⟶ 32:
Secondo il pensiero di Cocciante l'[[anima]] trasmigra da un corpo all'altro, cosicché l'uomo dopo la [[morte]] può rinascere nelle sembianze di un ''cervo a primavera'', di un ''[[gabbiano]] da scogliera'' o, nel caso più [[Sfiga|sfigato]], in una ''pernice di montagna''.
 
== AnalisiEsegesi della canzone ''"Margherita"'' ==
[[File:Riccardo Cocciante.jpg|thumb|right|250px|Riccardo Cocciante incita la folla a scendere in piazza e mettersi a ballare.]]
<poem>''Io non posso stare fermo
Line 106 ⟶ 105:
''che può darci Primavera</poem>
 
L'[[amore]] per Margherita giustifica la raccolta indiscriminata di tutti i [[Fiore|fiori]] primaverili, in [[barba]] agli ambientalisti e ai fiorai.
 
<poem>''costruiamole una culla
Line 117 ⟶ 116:
 
Neanche gli astri si salvano dalla furia di Cocciante.
[[File:PizzamargheritaPizza margherita 2.jpg|thumb|right|250px|''«Perché [[Pizza|Margherita]] è buona...»'']]
<poem>''perché Margherita è buona</poem>
 
Line 162 ⟶ 161:
{{Musicaitaliana}}
{{Portali|Musica}}
 
[[Categoria:Cantanti]]
{{DEFAULTSORT:Cocciante}}
[[Categoria:Cantautori]]
[[Categoria:Musicisti]]
[[Categoria:Compositori]]
[[Categoria:Musica pop]]
[[Categoria:CantantiMusical]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Francesi]]
[[Categoria:Piagnoni]]
[[Categoria:Nani]]