Repubblica Sociale Italiana: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
== Storia ==
[[File:Liberazione Mussolini.jpeg|right|thumb|300px|Mussolini, appena liberato, se la ride pensando di andarsene in vacanza negli USA. Povero illuso.]]
A seguito dell'armistizio con gli alleati, deciso dal governo [[Pietro Badoglio|Badoglio]] resosi conto che proseguire la [[guerra]] con gli [[Esercito americano|americani]] armati solo di rutti e cattive intenzioni non avrebbe portato alla vittoria, l'Italia si spezza in due. Al Sud tornò temporaneamente il [[Regno delle Due Sicilie]], con i vecchi regnanti resuscitati per riprendere il regno usurpato dai [[Casa Savoia|Savoia]], e al Nord e Centro la Repubblica Asociale Italiana. Mussolini nel frattempo era stato imprigionato sulla cima del [[Gran Sasso]] difeso dal freddo da un solo [[tanga]] color [[rosa]] shocking. Il gelo contribuì a peggiorare le già precarie funzioni cerebrali del duce, riducendolo ad un ebete simile ad [[Angelino Alfano]]. Il [[12 settembre]] [[Hitler]] progettò di far giungere le truppe tedesche sul Gran Sasso con un razzo missile con un circuito di mille valvole con l'intento di liberare [[Mussolini]]. Difficilmente realizzabile, il piano hitleriano fu sostituito da unaun semplice arrivo col paracadute sul Gran Sasso, dove trovarono un Mussolini inebetito al punto di credere di essere [[Fred Astaire]].
{{Dialogo2|Benito Mussolini|CAN YOV RITAKE ME IN VSA, MI HOME?|Otto Skorzeny|No, lei deve tornare a komandere repubblike asocialen italianen}}
Hitler ordinò al Duce di riprendere il comando nell'Italia settentrionale, minacciando di ridurla in caso di rifiuto in un posto più brutto di [[Foggia]].<br />
473

contributi