Repubblica Sociale Italiana: differenze tra le versioni

m
Interwiki
Nessun oggetto della modifica
m (Interwiki)
 
(18 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo|Repubblica Asociale Italiana}}
{{Nazifascismo/Stile Duce}}
[[File:Impero romano alla massima espansione.png|thumb|300px|La Repubblica Asociale Italiana alla sua massima espansione, nei sogni di [[Benito Mussolini]].]]
 
{{Cit2|Grazie, devo amarvi. Fortemente amarvi. Siete il miglior fan base di tutti i tempi!|[[Benito Mussolini]] ai repubblichini}}
La '''Repubblica Asociale Italiana''', R.A.I. da non confondere con [[Mediaset]], fu una [[nazione]]Repubblica dittatoriale fantocciofascistissima che comprendevauniva la [[Padania]] e loallo [[Stato della Chiesa]], raggiungendo un'estensione massima di 236.0000 CPdM2 <ref>Crani Pelati di Mussolini</ref>. ll [[Terronia|Sud]] no.era escluso dato che Queiquei terroni [[pizza]] [[spaghetti]] e [[mandolino]] [[berlusconi]] sempre a cantare e ballare avrebberoerano troppo socievoli, tanto che avevano già fatto amicizia con portatole troppatruppe socialitàalleate.
{{Nowikipedia}}
== Storia ==
[[File:Liberazione Mussolini.jpeg|right|thumb|300px|Mussolini, appena liberato, se la ride pensando di andarsene in vacanza negli USA. Povero illuso.]]
ALa Repubblica Asociale Italiana fu il primo esempio di [[nazione immaginaria]] nata nella penisola italica. In seguito dell'armistizio con gli alleati, deciso dal governo [[Pietro Badoglio|Badoglio]] resosi conto che proseguire la [[guerra]] con gli [[Esercito americano|americani]] armati solo di rutti e cattive intenzioni non avrebbe portato alla vittoria, l'Italia si spezza in due. Al Sud tornò temporaneamente il [[Regno delle Due Sicilie]], con i vecchi regnanti resuscitati per riprendere il regno usurpato dai [[Casa Savoia|Savoia]], e al Nord e Centro la Repubblica Asociale Italiana. Mussolini nel frattempo era stato imprigionato sulla cima del [[Gran Sasso]] difeso dal freddo da un solo [[tanga]] color [[rosa]] shocking. Il gelo contribuì a peggiorare le già precarie funzioni cerebrali del duce, riducendolo ad un ebete simile ad [[Angelino Alfano]]. Il [[12 settembre]] [[Hitler]] progettò di far giungere le truppe tedesche sul Gran Sasso con un razzo missile con un circuito di mille valvole con l'intento di liberare [[Mussolini]]. Difficilmente realizzabile, il piano hitleriano fu sostituito da unaun semplice arrivo col paracadute sul Gran Sasso, dove trovarono un Mussolini inebetito al punto di credere di essere [[Fred Astaire]].
{{Dialogo2|Benito Mussolini|CAN YOV RITAKE ME IN VSA, MI HOME?|Otto Skorzeny|No, lei deve tornare a komandere repubblike asocialen italianen}}
Hitler ordinò al Duce di riprendere il comando nell'Italia settentrionale, minacciando di ridurla in caso di rifiuto in un posto più brutto di [[Foggia]].<br />
Con un improbabile accento americano, Mussolini accettò. Le direttiva teutonica su come governare la Repubblica Asociale Italiana fu chiara: la gente doveva essere convinta di restare sempre a casa in modo da non intralciare le truppe tedesche. Mussolini, come prima mossa, fece regalare a ogni famiglia un [[gatto]], la divinità vivente di ogni asociale. La mossa non diede problemi se non a [[Vicenza]], dove furono costretti ad inviare circa 450 miliardi di gatti, perché ogni qual volta ne veniva inviato uno, [[Gatto alla vicentina|finiva in padella]]. La propaganda fascista ebbe il suo ruolo nel consolidamento della Repubblica, intimorendo l'italica gente del Nord con la terronite, un fantomatico virus che avrebbe infettato chiunque fosse uscito.<br />
 
=== Guerra parmigiana ===
[[File:Formaggio marcio e relativi vermi.jpg|left|thumb|300px|Inviando dall'isola il [[casu marzu]] ai patrioti, i sardi diedero il via alla guerra batteriologica.]]
La Repubblica era uno stato fantoccio dei tedeschi, si sa. L'[[Fratelli d'Italia|inno di Mameli]] fu sostituito dal Deutschland Über Alles, durante l'estate gli italiani furono costretti ad indossare i sandali con i calzini e il [[parmigiano reggiano]] fu abbandonato in favore del Bergkäse. Fu una decisione pessima, i cittadini non la presero bene e iniziarono ad organizzarsi in quei movimenti che daranno vita alla cosiddetta [[Partigiano|guerra parmigiana]]. I patrioti parmigiani organizzavano agguati contro le truppe tedesche, lanciando contro di loro intere forme di parmigiano, pesanti almeno 250 kg. Nel [[1945]] la guerra parmigiana raggiunse il massimo della sua crudescenza, con la [[Luftwaffe]] che sganciava forme di Bergkäse e i patrioti che lanciavano con la catapulta forme di parmigiano sempre più grosse, fino ad una del [[3 marzo]] 1945 grossa come un [[camion]]. Ai patrioti polentoni si unirono quelli terroni, con [[Sicilia|siciliani]] e [[Campania|campani]] che per un malinteso capirono che i nazifascisti volevano proibire la [[parmigiana di melanzane]]. E ai terùn non gli devi toccare mai la culinaria, mai. I campani lanciavano in faccia ai soldati germanici la [[pizza]] e i siciliani dal canto loro sostituivano l'abituale rancio con [[cassata|cassate]] da 150.000 calorie l'una; chi la mangiava moriva istantaneamente per il devastante uno due diabete + infarto.<br />
La fine della guerra mondiale in Italia e dunque della R.A.I fu festeggiata con una sagra del parmigiano special guest pizza e cassata lunga 18 minuti; perché festeggiare va bene, ma poco figa.
 
Line 18 ⟶ 19:
L'epilogo della Repubblica Asociale Italiana fu il [[25 aprile]] [[1945]], permettendo la riunificazione del nord con centro e sud.
{{Cit|NOOOOOOOOOOO!!!!!!|[[Umberto Bossi|Bossi]] alla notizia della riunificazione.}}
 
== Popolazione ==
[[File:Tricolore_fascista.jpg|thumb|250px|Il compianto tricolore della Repubblica Asociale Italiana]]
La popolazione repubblichina è entrata nella storia per essere una delle rare popolazioni mondiali di razza assolutamente pura, composta quasi al 100% da idioti, questo grazie alla scrupolosa opera di selezione eugenetica operata dai [[Nazismo|nazisti]] per assicurarsi di avere una nazione rispettosa delle [[leggi razziali]] e perfetto burattino. Oltre a ciò, possiamo andare un un livello maggiore di dettaglio e trovare:
# 6% mussoliniani convinti,
#12% fascisti per scommessa,
#8% gente come te,
#17% sodomiti,
#7% spie naziste,
#49% forze di occupazione naziste,
#1% patrioti.
 
== Forze disarmate ==
=== Esercito ===
[[File:Aereo di carta.jpeg|rightleft|thumb|220px250px|L'orgoglio dell'aviazione, l'F4, pronto al lancio.]]
[[File:Immigrati.jpg|right|thumb|300px|La potente Marina italiana.]]
L'esercito della Repubblica Asociale Italiana fu il primo nella storia a combattere senza armi. I soldati disi ritrovavano ad imbracciare fucili di plastica [[Made in China]], riproducendo con la bocca il rumore dei proiettili. L'esercito contava pochissimi soldati, che spesso disertavano per non partecipare ad attività collettive. Nel caso in cui bisognava scontrarsi con un gran numero di nemici, i militi mettevano gli auricolari mettendosi in disparte, in modo da non venir disturbati dai nemici.
 
=== Aeronautica ===
Line 30 ⟶ 42:
 
=== Marina ===
Se i maro'marò fossero stati imprigionati in [[India]] facendo parte della marina della Repubblica Asociale Italiana di sicuro avrebbero festeggiato. Chi faceva parte della marina fascista non voleva farne parte, facendosi arrestare ovunque fosse possibile. Spesso i marinai cambiavano rotta e si dirigevano verso i posti piû sperduti e disabitati, dove tuttora vivono attendendo la fine {{s|<del>dell'umanità}}</del> della guerra.
 
=== Corpi Speciali o indipendenti ===
Line 38 ⟶ 50:
*'''Nucleo Paracadutisti Dalmati'''. Poiché a corto di soldati umani, i vertici del PNF ebbero l'idea di reclutare i [[cane|dalmata]] come paracadutisti. Spesso e volentieri, scesi a terra, i dalmata giocavano con le truppe nemiche. Furono tra i migliori corpi speciali.
*'''Brigata Mutilati Volontari'''. Fu il miglior corpo (mutilato) speciale. Formato da truppe che si e no raggiungevano un totale di 2 braccia, la BMV era formata da uomini che non indietreggiavano mai, anche perché privi di gambe. I volontari peggiormente mutilati, privi di gambe e braccia, venivano utilizzati come slittini.
*'''Brigata Volontari di Sardegna'''. Armati di [[mirto]] e [[Birra Ichnusa|Ichnusa]], i sardi erano i militi più apprezzati nell'esercito della Repubblica, tranne quando costringevano i camerati a bere il 50esimo bicchieribicchierino di mirto sennò finiva l'amicizia e iniziava la rissa. I sardi furono gli unici a svegliare i soldati della R.A.I dal torpore dall'asocialità, perché con mezzo litro di alcol nel sangue le considerazioni pseudo filosofiche su quanto sia bella la solitudine e l'interiorità vanno a fottersi.
*'''Arma del Genio'''. Una lampada che i soldati lanciavano sugli [[Testicoli|zebedei]] ai nemici.
 
Line 56 ⟶ 68:
== Sport ==
[[File:Sedia a rotelle armata.jpeg|right|thumb|250px|Pronto alla caccia!]]
Anche nella R.A.I Mussolini costrinse la popolazione a praticare [[sport]]. Quello più in auge, dopo leccare il culo ad [[Adolf Hitler]], era la caccia all'[[ebreo]], e ogni cittadino di ogni fascia di età vi si dilettava. Chi non partecipava al gioco faceva una brutta fine, tipo ritrovarsi spettatore di [[Colorado (programma televisivo)|Colorado]]. Per permettere anche ai vecchi in carrozzella di partecipare, le normali sedie a rotelle venivano modificate fino a raggiungere i 300 km/h in 2,5 secondi, con la elevata probabilità di sbriciolare il conducente per i 5G di potenza sprigionati dall'accellerazione. Le modifiche alle sedie a rotelle venivano diffuse dal programma Pimp My Carrozzella, lo spettacolo televisivo più seguito dell'EIAR. La caccia all'ebreo doveva la sua fortuna al fatto che chi vi partecipava non doveva sopportare alcun contatto umano, essendo uno sport prettamente individuale; diversa fortuna ebbe il [[calcio]]. La popolarità del pallapiede ebbe un tracollo durante il triennio R.A.I. La paura dei cittadini di poter incontrare un altro essere umano provocò una moria di presenze sugli spalti, che erano più vuoti della curva del [[Chievo Verona|Chievo]]. I campi da calcio somigliavano a quelli attuali della terza categoria [[Calabria|calabrese]]: mine antiuomo sotterrate ovunque, bombe che piovevano quotidianamente dal cielo, allenatori che spronavano i giocatori a far meglio puntandoli con la Beretta. Ora che ci penso però le mine antiuomo sono un'esclusiva nel campionato calabrese. Fatto sta che non solo sul campo si rischiava di morire, ma anche dopo, quando l'arbitro mandava tutti sotto la doccia, e a quei tempi uscirne vivi era tutt'altro che scontato.
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*Si pensa che i fascisti vivessero tutti nella RAI e che siano tutti periti con la caduta di essa, ma tale ipotesi è ampiamente smentita dall'esistenza di [[Giorgia Meloni]] e [[Ignazio La Russa]].
*Benito Mussolini non s'è mai reso conto di aver fondato la RAI, lui pensava di star giocando a [[RisiKo!]].
*Se [[Adolf Hitler]] avesse vinto, il livello di democrazia presente nell'[[Italia]] moderna sarebbe stato simile a quello della RAI e quindi più alto di quello attuale.
== Note ==
 
<references />
== Voci correlate ==
*[[Fascismo]]
Line 65 ⟶ 85:
 
[[Categoria:Nazioni riconosciute da Nonciclopedia]] [[Categoria:Fascismo]]
[[pt:República Social Italiana]]