Repubblica Popolare Cinese di Prato: differenze tra le versioni

Riga 73:
* Son di Prao e voglio esse (abbreviazione del verbo essere) rispettao, posa i sasso e mangia i bao
* Fogao pe i Prao
* L'otobusseautobusse... lee c'è !
 
* Oggi tu sse' ritardao ! (Hai fatto tardi oggi !)
Riga 87:
* Tettuvvatuttaddiritto(indihazione stradale)
* Son di prao, mangio e cao
* tumm'ha a di te ora ome si fa! ( e ora icchè si fa?!)
* chiche moia...
* ma 'ndo t'avvii!
* ma chi t'ha sciorto
Riga 99:
* S'addì d'andà da bahino? (bahino è un paninaro locale)
* Gliè successo peggio che a Vicchio! (detto di una hosa che ha causato molti danni, peggio del terremoto di Vicchio)
* icchè t'ha detto? va su'sui tetto?
* t'ha ii te che t'hai i tait te! (trad:Vai te che hai il tait)
* E ummi disgarba (trad: Non mi dispiace)
* S'addì d'andà? TuTumm'ha maiaddì a dì indoveindoe! (trad: Andiamo? Dimmi Dove)
* E ci credo vu vinsi, vu facesti icchè vu vorsi! (trad: Ci credo che avete vinto, avete fatto quello che avete voluto!)
* Sta' bene e icchè ti manca compratelo
* Tu sei figliol dell' Emma (Emma: nota prostituta cittadina, abbreviativo di lemmaiala)
* Di qualcosaquarcosa s'ha a morire
* Gl'ha più corna che un corbellin di chiocciole
* Eccoci a i' conquibusse (dal latino "Cum quibus nummis", in italiano "con quali denari")
* O soffre i' culo o soffre la curreggia
* To ma son io, e come t'ho fatto di ringollo (variante: "...ti disfo")
 
==Personaggi con una certa autorità==
Utente anonimo