Regola di Ruffini: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{scuola}}
{{Psicocrimine}}
{{Cit|E' un metodo potente|[[Rambo]] su ruffini}}
 
La '''regola di scomposizione di Ruffini''' è una tecnica che permette di ridurre velocemente un polinomio in una serie di fattori, anche se si applica di più alla scomposizione dei coglioni di chi la pratica. Essa è stata inventata da Paolo Ruffini, di cui purtroppo non conosciamo l'indirizzo.
Line 19 ⟶ 20:
 
<math>i\hbar\frac{\partial}{\partial t} \Psi(\mathbf{r},\,t) = \hat H \Psi-psi(\mathbf{r}, t) = \int d\mathbf{k} \, A(\mathbf{k}) e^{i(\mathbf{k} \cdot \mathbf{r} - \omega t)}(\mathbf{r},\,t)+nabla^2 \psi(\mathbf{r}, t) - \frac{1}{c^2} \frac{\partial^2}{\partial t^2} \psi(\mathbf{r}, t) = \frac{m_{0}^{2} c^2}{\hbar^2} \psi</math>
== Spiegazione Pratica per il metodo della scomposizione dei polinomi ==
In parole povere,per chi non avesse capito quello che c'è scrittosopra la regola di ruffini è piuttosto semplice da applicare:seguita la semplice guida a passi e persino tu potresti capire il suo funzionamento:
 
*1:Supponiamo di voler scomporre il simpatico polinomio ''X²+2x+4'':per prima cosa dobbiamo trovare un numero che,sostituito alla ''x'' dia come risultato totale 0.
esempio : P(1)=1²+2x+4=7 è diverso da zero.
Prova tu allora,niubbo,a cercare il numero magico!(usando gli insiemi magici ''N,Z'' e ''Q'')
*2:Una volta trovato il numero scrivete su un foglio questa tabella e compilatela come scritto:
{| border="1" cellpadding="2" align=left
!width="50"|
!width="225"|x²
!width="225"|+2x
!width="225"|+4
|-
!
|x² || Risultato 1 || risultato 2
|-
!(Numero da usare per scomporre il polinomio)
|x² diviso per x e moltiplicato per il numero usato per scomporre il polinomio(che chiameremo risultato 1)|| risultato 1 +2x fratto x e moltiplicato per il numero per scomporre il polinomio(che chiameremo risultato 2) || risultato 2 +4
|}
 
Dovrete compilare la tabella seguendo questo l'ordine:numero usato per scomporre il polinomio,i monomi che compongono il polinomio(cioè ''x²;2x'' e ''4'');casella x² in alto,casella x² in basso;casella subito sotto(x² diviso per x e moltiplicato per il numero[...]risultato 1);la casella della colonna sucessiva(''Risultato 1'');quella subito sotto;quella nell'ultima colonna in alto(risultato 2);quella subito sotto e infine l'ultima in basso a destra(''risultato 2'' +4).una volta terminato il tutto,se la casella "''risultato 2''+4" darà come risultato 0 allora avrete ottenuto il vostro scopo.Complimenti!
Nota:consiglio di provare con questo esempio,dato che è uno dei più facili(quindi vuol dire che se non riesci a scomporlo sei un povero pirla!)
*3:Una volta completato la tabella,scrivete il risultato così:
''(risultato 1+risultato 2)(risultato 1+numero usato per scomporre il polinomio cambiato di segno!)
0

contributi