Regola di Ruffini: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
La '''regola di scomposizione di Ruffini''' è una tecnica che permette di ridurre velocemente un polinomio in una serie di fattori, anche se si applica di più alla scomposizione dei coglioni di chi la pratica. Essa è stata inventata da Paolo Ruffini, di cui purtroppo non conosciamo l'indirizzo.
 
==L'algoritmo==
La regola di Ruffini dice che se hai un polinomio di forma
 
____ _|_ ____
P(x)= _||_ + /(_)\ = _||_
/__\ / \ /__\
/ \ __||__
/ (__) \
/ \
/ \
e un binomio dalla forma di un copricapo di piume A(x), il loro quioziente è l'immagine di un capo indiano. Dato che questa procedura è davvero molto semplice, nessun matematico di rispetto volle ascoltare il nostro Ruffo, che fu costretto a immetterci altri [[millemila]] calcoli inutili:
 
<math>i\hbar\frac{\partial}{\partial t} \Psi(\mathbf{r},\,t) = \hat H \Psi-psi(\mathbf{r}, t) = \int d\mathbf{k} \, A(\mathbf{k}) e^{i(\mathbf{k} \cdot \mathbf{r} - \omega t)}(\mathbf{r},\,t)+nabla^2 \psi(\mathbf{r}, t) - \frac{1}{c^2} \frac{\partial^2}{\partial t^2} \psi(\mathbf{r}, t) = \frac{m_{0}^{2} c^2}{\hbar^2} \psi</math>
0

contributi