Reggio Emilia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
É arcinota la secolare rivalità che intercorre tra gli abitanti della Bassa e della Montagna. Gli automobilisti della Montagna sono infatti ontologicamente impediti nell'affrontare le [[Rotatoria|rotonde]]. Essi tuttavia sostengono che i "Pianzani" (come dispregiamente chiamano gli abitanti della pianura) siano lenti nell'affrontare i [[Semaforo|semafori]]. Anche questa rivalità stava per sfociare in un conflitto, auspicato in effetti da molti, e che avrebbe ristabilito l'ordine e imposto la supremazia della pianura. Purtroppo è però prevalsa la linea pacifista, la quale consiste nella graduale, ma sistematica sostituzione di tutti i [[Semaforo|semafori]] con [[Rotatoria|rotonde]]. In questo modo gli automobilisti della pianura avranno sempre ragione. È anche allo studio un sistema per prendere il biglietto dell'autostrada in [[Rotatoria|rotonda]], eliminando quindi anche i semafori dei caselli.
 
A Nord, oltre la via Emilia, nella Bassa, sperduti nella tipica nebbia padana compaiono pittoreschi paesini inutili come Novellara oppure Poviglio, nei quali le uniche attrattive sono le Feste dell'Unità, la mietitura del grano e folkloristiche gare di [[Rutto|rutti]], come il Ruttosound, che si tiene ogni anno a Reggiolo. Da notare il forte spirito indipendentista di Guastalla, che si dichiara tutti gli anni per la prima volta provinciaappartenente autonomaalla Provincia dei Gonzaga, minacciando di spostare il corso del fiume Po a meridione.
 
== Territorio ==
Utente anonimo