Real Madrid Club de Fútbol: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
Comunque, con la conferma di [[Master Chief]] e l'ingaggio di un professionista del calibro di [[Goku]] per l'attacco, il Real arrivò a una clamorosa affermazione nel campionato spagnolo: affermazione raggiunta grazie alla doppia vittoria col [[Barcellona]], e il Real andò così a giocare il Superbowl dello [[Spagnogallo]] contro l' AC Lisbona, una squadretta oggi andata perduta favorita dal fatto di essere l'unica in Portogallo. In questa partita, però, l'attacco del Lisbona, formato dal tridente [[George Best]]-[[Leonida]]-[[Elvis Presley]] diede spettacolo, e [[Filippo Inzaghi|segnarono un gol a testa, tutti a porta vuota quando qualcun altro aveva fatto tutta l'azione]].
 
[[File:Leonida.jpg|left|thumb|La sua esultanza dopo il gol.]]
 
=== Il periodo buio ===
Riga 58:
Negli anni seguenti, la situazione del Real andò migliorando. Gli scudetti della Pro, giunti a settantacinque, non aumentarono più. Era l'occasione del Real per vincere la Coppa dei Campioni (cioè il gelato), ed effettivamente la vinse. Ma per [[Rorschach]] non era abbastanza, e dopo aver convocato un assemblea di dirigenti Mediaworld acquistò:
 
[[File:Coppacampioni.jpg|thumb|L' ambitissimo trofeo.]]
*[[Yoda]], talentuoso centrocampista di contenimento;
*[[Bob Marley]], attaccante;
210

contributi