Ragazzi delle comunità: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
{{quote|[[Eh?|Ti darebbe fastidio vivere in caserma?]]|}}
{{quote|Hai visto che belli questi dipinti? Li hanno fatti i nostri carcerati...|}}
 
 
*A questo punto, accertato il fatto che la fuga ti è preclusa, devi fare una piccola "offerta" in cambio del dipinto/portachiavi/volantino/cartolina...se vedono che sei davvero rincoglionito, non ti daranno nemmeno il resto, prendendosi per esempio 20 euro invece di 13 e così via.
*Dopo l'esperienza, la vittima del raggiro appare scioccata, avverte tendenza al [[suicidio]], conati di [[vomito]], sonnolenza e tachicardia, e si allontana (tanto il maledetto carnefice si è già eclissato) cercando di ricordare perché aveva fretta.
 
* Se invece sei fermo e convinto che ti stiano raggirando (nel 99,99% dei casi, questi con le comunità non hanno proprio nulla a che fare) e dici no e ti stai allontando senza toccarlo o dir loro altro, questi esseri, per sputtanarti pubblicamente iniziano ad urlare pronunciando frasi quali:
 
{{quote|[[Ah, capito|Tu sei contro i drogati? Tu detesti i bambini orfani, vero ? Tu sei contro la gente in difficoltà vero ??? Cosa mi hai detto di levarmi dalle palle ? Sei un nazista, ahia, ahia, mi ha colpito, ahia...(segue qualche contorcimento come se fossero stai colpiti da un razzo-missile)]]|}}
 
[[File:Tuta.jpg|Sinistra|thumb|L'attrezzatura corretta per uscire (quasi) illesi da un assalto RDC.]]
 
== Come difendersi ==
Difendersi da queste creature non è difficile, e nemmeno impossibile. Elenchiamo di seguito gli stratagemmi più diffusi:
Utente anonimo