Raffaello Sanzio: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
Riga 41:
=== Il periodo newyorkese ===
Non appena arrivato nella città sulla costa orientale americana comincia subito a lavorare come pittore nella bottega di un famoso [[cazzaro|artista]], un certo [[Maestro Splinter|Splinter]] detto il Maestro. Qui cambia stile di vita e sceglie di andare a vivere nelle fogne di New York, [[File:Tartaruga ninja raffaello.jpg|right|thumb|200px|Raffaello Sanzio, Autoritratto.]] dove alla sua attività di artista affianca quella di paladino della giustizia. Qui, curiosamente, ritrova anche i suoi colleghi Michelangelo e Leonardo, nonché [[Donatello]], {{citnec|nonostante fosse morto da un paio di decadi.|e=senza fonte}} Quelli newyorkesi saranno anni intensi per Raffaello, famosi soprattutto perché ci hanno lasciato l'unica testimonianza certa delle sue fattezze, ovvero il suo unico autoritratto, come si può vedere a lato, nell'ultima immagine a destra. Ormai artista consacrato e di fama internazionale, diventa anche attore di teatro, architetto, ingegnere, avvocato e idraulico. Torna dunque in Italia, anche se nessuno sentiva la sua mancanza.
[[File:Raffaello Sanzio dipinto02.jpg|left|thumb|180px190px|''Il Cazzaro fiero di sé'', Raffaello Sanzio, 1518, Museo di Stocazzo.]]
 
== Il ritorno a Roma e gli ultimi anni di vita ==
0

contributi