Róisín Murphy: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di QWERTYDWORAK (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
m (Annullate le merdifiche di QWERTYDWORAK (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
 
(83 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Róisín chi?|Chiunque su Róisín Murphy}}
{{inascoltabile}}
{{Cit2|Quella che sembra Lady Gaga|Bimbominkia su Róisín Murphy}}
''' Róisín Murphy ''' (pronuncia ROIZIN), sottostimata cantante nata in uno [[da qualche parte|sperduto]] paesino [[Irlanda|irlandese]], presumibilmente nel 1973, è una delle esponenti più bisfrattate della [[musica]] pop-elettronica di oggi.
{{Cit2|È Lady Gaga che ha copiato me!|Róisín Murphy su Lady Gaga}}
{{Cit2|Voglio chiarire: non ho mai detto che Lady Gaga è una ricopiona, anzi, la stimo moltissimo|Róisín Murphy dopo essere stata pagata profumatamente da Lady Gaga}}
 
 
''' Róisín Murphy ''' (pronuncia ROIZIN, ma anche ROSSINA O ROSETTA), sottostimata cantante nata in uno [[da qualche parte|sperduto]] paesino di campagna [[Irlanda|irlandese]], presumibilmente nel 1973, è una delle esponenti più bisfrattate della [[musica]] pop-elettronica di oggi.
[[File:Roisin Murphy maglietta trasparente.jpg|thumb|right|320px250px|Con quegli occhiali non si è accorta di essersi messa un sacchetto al posto della maglietta.]]
 
== L'infanzia ==
 
[[File:Roisin Murphy maglietta trasparente.jpg|thumb|right|320px|Con quegli occhiali non si è accorta di essersi messa un sacchetto al posto della maglietta.]]
AGià dodicida annipiccola doveva vestirsi con quello che trovava nel secchio della spazzatura a causa delle estreme condizioni di povertà in cui viveva la sua famiglia, tanto che i suoi genitori, stuficon dellela speranza di darle un suefuturo stramberiemigliore, la portanoportarono nel [[Inghilterra|Regno Unito]] e, con la scusa di aver divorziato, tornanotornarono in patria lasciandola sola a Manchester. Róisín, sedicenne, tiratirò avanti vivendo abusivamente negli appartamenti dei suoi [[amico|amici]] e poi accaparrandosi una casa popolare fornitale dalla previdenza sociale. A diciassette anni inizia a frequentare [[gente come te|brutti giri]] e trova come suo guru fashion/spirituale la Terribile Vivienne Westwood, maestra della moda trash. Spiriti affini.
Già da piccola preferiva farsi notare dai [[genitori]] più per i capelli a spazzola che per le abilità canore. Già in adolescenza nascondeva la sua voce melodica perché in dissonanza con le compagnie [[dark]]-[[punk]] che frequentava: quando una se la cerca, non può poi lamentarsi se [[nessuno]] la ascolta.<br />
A dodici anni i suoi genitori, stufi delle sue stramberie, la portano nel [[Inghilterra|Regno Unito]] e, con la scusa di aver divorziato, tornano in patria lasciandola sola a Manchester. Róisín, sedicenne, tira avanti vivendo abusivamente negli appartamenti dei suoi [[amico|amici]] e poi accaparrandosi una casa popolare fornitale dalla previdenza sociale. A diciassette anni inizia a frequentare [[gente come te|brutti giri]] e trova come suo guru fashion/spirituale la Terribile Vivienne Westwood, maestra della moda trash. Spiriti affini.
 
== La nascita dei Moloko ==
 
La vita di Róisín prende una nuova piega quando imbarca a una festa Mark Brydon. La prima usa come tecnica di [[seduzione]] l'aspetto, pronunciando la celeberrima frase "Ti piace il mio maglione attillato? Guarda come si adatta al mio corpo" (cosa assai improbabile, perché dubito esistano maglioni femminili così attillati da aderire perfettamente al [[tette|seno]] piattissimo di Róisín: un po' di loffa in zona petto è inevitabile). Il ragazzo, già sulla trentina ai tempi, racconta invece la classica [[bugia|balla]] del primo incontro dicendo di essere un produttore musicale, quando in realtà è [[disoccupato]]. I due, senza troppi indugi, corrono a [[sesso anale|"produrre"]], e nasce il primo album del duo Moloko: ''Do you like my tight sweater?'', dove allusioni a [[droga]] e [[sesso]] abbondano. Lo stesso nome Moloko allude al latte "corretto droga" che compare nel film [[Arancia Meccanica]] di Stanley Rubrik.
La vita di Róisín prese una nuova piega nel 1995 quando incontrò a una festa Mark Brydon. Lei decise di sedurlo puntando sul suo aspetto, pronunciando la celeberrima frase "Ti piace il mio maglione attillato? Guarda come si adatta al mio corpo" (in realtà il cosiddetto maglione era un sacco di iuta trovato nella spazzatura durante la festa). Il ragazzo, affascinato dalla sensualità campagnola di Róisín e rimbambito a causa dell'ecstasy che aveva preso al party, raccontò invece la classica [[bugia|balla]] del primo incontro dicendo di essere un produttore musicale, quando in realtà è [[disoccupato]]. I due, senza troppi indugi, iniziarono a [[sesso anale|"produrre"]], e dopo aver <del>trombato</del> lavorato a stretto contatto, finirono il loro primo album , ''Do you like my tight sweater?'', chiamato così perché i testi parlano della collezione di <del>secchi della spazzatura</del> maglioni di Róisín. Siccome i pessimi e monotoni testi dell'album vennero scritti sotto l'effetto di droghe pesanti sciolte nel latte, il duo decise di chiamarsi Moloko come la bevanda del film "Arancia Meccanica", film visto da Róisín per caso credendo che fosse il seguito di "Banana Meccanica" con [[Rocco Siffredi]].
 
== La fase Moloko ==
[[File:Moloko.png|thumb|right|320px|Si può notare il grandissimo entusiasmo di Mark alla notizia di realizzare sei album con quella sfigata di Róisín]]
SiMark, ripresosi dall'effetto della droga, si rese conto dell'orrendo album che aveva prodotto e cercò di allontanarsi dalla sua nuova compagna; ma si sa, le irlandesi sono donne di sani principi [[cattolicesimo|cattolici]]. È per questo che Róisín non accettaaccettò che quell'incontro siafosse statosolo una sveltina e legalegò Mark in una presa fatale, tenendoselo appresso per una decina di anni. Per assicurare le cose dal lato economico, stipulastipulò assieme al compagno un contratto di SEI album con la casa discografica Echo, chiamata così perché amplificava la fama dei peggiori gruppi di musica elettronica sulla scena europea. Ed il sodalizio sentimental-artistico era in cassaforte. Il secondo album, ''I am not a doctor'' (1998chiamato così per ribadire che nessuno dei due era in grado di curare le crisi epilettiche delle persone che ascoltavano la loro musica), passapassò piuttosto in [[silenzio|sordina]], ma proprio da un brano contenuto in esso esceuscì la prima vera hit del duo: ''Sing it back''. Neanche a dirlo, la versione conosciuta da tutti e passata alla [[storia]] è in realtà un remix della versione originale, ma Róisíni èMoloko ormaidecisero avezzacomunque adi situazioniprendersi delil genere.merito e, Pezzentipezzenti come pochi, i Moloko non paganopagarono il curatore del remix nonché fautore della loro fama, il potente boss mafioso russo ''Boris Dlugosch'',. bensìDopo Róisínche sii offreMoloko disi pagarlo in natura. Il tempo di procurarsiprocurarono altra fama con il terzo album, ''Things to make and do'' (2000i cui testi parlano di tutto ciò che si può fare sotto l'effetto di droghe pesanti), e Dlugosch bussadecise di bussare alla porta recuperando Róisín. La nuova coppiaInsieme produceprodussero la hit ''Never Enough'' (2002).chiamata Ormaicosì fraperché inon duene membriavevano deimai Molokoabbastanza èdelle crisi,sveltine oltretuttoche sonosi arrivatifacevano). alQuesto famigeratooffrì settimoil annopretesto dellaa loroMark relazione;di illiberarsi contrattodi firmatoRóisín, qualcheanche annose primaper si ritorce contro econtratto i due sonofurono costretti a fare un altro album da separati in casa. Paradossalmente ''StautesStatues'' (2003) è il migliore lavoro delidei Moloko, come a confermare che i due, finché stavano insieme, trombavano molto e lavoravano poco. E la [[depressione]], unita all'"astinenza" di Róisín (ricordiamo che in quanto fervente cattolica non ammetteva sesso al di fuori di relazioni stabili), hanno causato un terribile [[grasso|inciccionimento]] della cantante. Per recuperare la forma, Róisín si è tirata dietro Mark in un estenuante tour per tutta l'[[Europa]] durato ben un anno.
 
== Róisín solista ==
[[File:Róisín Murphy sfilata di moda.jpg|thumb|right|320px|La povera Roisin vestita da lampada per poter andare alle sfilate di moda]]
Per il debutto da solista Róisín si rivolge ad artisti del calibro di Matthew Herbert, Simon Henwood, Milva. Da quest'ultima prende consigli sul colore della chioma, agli altri [[pompino|succhia]] la vena creativa. Herbert, essendo a corto di soldi, elabora l'intero album ''Ruby Blue'' attorno ai versi, suoni e [[scoreggia|scoregge]] (si faccia caso al finale della prima traccia ''Leaving The Fart'') di Róisíncantante. Henwood inizia col fare il romantico -dipinge un paio di quadri con Róisín come soggetto- e finisce col produrre l'intero artwork, nonché i video promozionali, aggratisovviamente gratis. Ancora una volta Róisín ha pagato in natura (del resto non vedeva una lira dai tempi del contratto del 1995) e ovviamente, per non venire meno ai suoi ideali, ci si è dovuta fidanzare.
Neppure questa volta la Nostra riscuote il successo sperato, e tutto ciò che ricava da ''Ruby Blue'' è ilun paragonecalcio connel [[Björk]],sedere specieda perparte ildi fattoHerbert, checostretto iper lorocolpa nomidi hannoquella stranisfigata simbolia sullevivere sotto i vocaliponti. Scaricati quegli incompetenti della Echo (che non hanno sostenuto Róisínla Murphy perché vennerosono stati corrotti da un'emergente [[Lady Gaga]] che aveva già intenzione di copiare il suo stile), Róisín si ritrova disoccupata, ma provvidenzialmente firma un contratto con lai produttori della casa discografica EMI che la preseroprendono scambiandola per [[Lady Gaga]] . Dopo essersi accorti di aver ingaggiato una fallita sconosciuta, si rifiutano di darle altri soldi per il nuovo album. Piena di astio verso una vita che non le permette di emergere come individuo e la relega sempre a somigliantedisperazione, Róisín mette tutta se stessa nella creazione del secondo album (tant'è che è costretta a vendere un rene allaal suo ex mafiaBoris russaDuglosh per finirlo, dato che non ha un soldo in tasca). Nel 2007 esce ''Overpowered'' e Róisín conquista paragoni con [[Kylie Minogue]] e Goldfrapp, e addirittura viene paragonata alla nuova regina del pop, che fa musica originale e non imita mai nessuno: ovviamente stiamo parlando di [[Lady Gaga|Lady Caga]], dalla quale Roisin ha rubato il look (o forse era il contrario? Dato che Lady Gaga possiede il 50 per cento delle azioni di Nonciclopedia è meglio non scrivere oltre). Dopo che Lady Gaga ha acquistato la EMI, RoisinRóisín è stata buttata a calci nel sedere in mezzo alla strada e adesso sta cercando una nuova casa discografica con cui pubblicare il nuovo album (del quale ha già composto le canzoni ma che rischia di essere distrutto da [[Lady Gaga]]).
 
== Voci correlate ==
 
*[[Lady Gaga]]
 
*[[Arancia Meccanica]]
 
*[[AranciaRocco MeccanicaSiffredi]]
 
[[Categoria:Cantanti]]
 
{{Portali|Musica}}