Róisín Murphy: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di QWERTYDWORAK (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
m (Annullate le merdifiche di QWERTYDWORAK (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
 
(23 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Cit2|Róisín chi?|Chiunque su Róisín Murphy}}
{{Cit2|Quella che sembra Lady Gaga|Bimbominkia su Róisín Murphy}}
Line 15 ⟶ 14:
== La nascita dei Moloko ==
 
La vita di Róisín prese una nuova piega nel 1995 quando incontrò a una festa Mark Brydon. Lei decise di sedurlo puntando sul suo aspetto, pronunciando la celeberrima frase "Ti piace il mio maglione attillato? Guarda come si adatta al mio corpo" (in realtà il cosiddetto maglione era un sacco di iuta trovato nella spazzatura durante la festa). Il ragazzo, affascinato dalla sensualità campagnola di Róisín e rimbambito a causa dell'ecstasy che aveva preso al party, raccontò invece la classica [[bugia|balla]] del primo incontro dicendo di essere un produttore musicale, quando in realtà è [[disoccupato]]. I due, senza troppi indugi, iniziarono a [[sesso anale|"produrre"]], e dopo aver <sdel>trombato</sdel> lavorato a stretto contatto, finirono il loro primo album , ''Do you like my tight sweater?'', chiamato così perché i testi parlano della collezione di <sdel>secchi della spazzatura</sdel> maglioni di Róisín. Siccome i pessimi e monotoni testi dell'album vennero scritti sotto l'effetto di droghe pesanti sciolte nel latte, il duo decise di chiamarsi Moloko come la bevanda del film "Arancia Meccanica", film visto da Róisín per caso credendo che fosse il seguito di "Banana Meccanica" con [[Rocco Siffredi]].
 
== La fase Moloko ==
[[File:Moloko.png|thumb|right|320px|Si può notare il grandissimo entusiasmo di Mark alla notizia di realizzare sei album con quella sfigata di Róisín]]
Mark, ripresosi dall'effetto della droga, si rese conto dell'orrendo album che aveva prodotto e cercò di allontanarsi dalla sua nuova compagna; ma si sa, le irlandesi sono donne di sani principi [[cattolicesimo|cattolici]]. È per questo che Róisín non accettò che quell'incontro fosse solo una sveltina e legò Mark in una presa fatale, tenendoselo appresso per una decina di anni. Per assicurare le cose dal lato economico, stipulò assieme al compagno un contratto di SEI album con la casa discografica Echo, chiamata così perché amplificava la fama dei peggiori gruppi di musica elettronica sulla scena europea. Ed il sodalizio sentimental-artistico era in cassaforte. Il secondo album, ''I am not a doctor'' (chiamato così per ribadire che nessuno dei due era in grado di curare le crisi epilettiche delle persone che ascoltavano la loro musica), passò piuttosto in [[silenzio|sordina]], ma proprio da un brano contenuto in esso uscì la prima vera hit del duo: ''Sing it back''. Neanche a dirlo, la versione conosciuta da tutti e passata alla [[storia]] è in realtà un remix della versione originale, ma i Moloko decisero comunque di prendersi il merito e, pezzenti come pochi, non pagarono il curatore del remix nonché fautore della loro fama, il potente boss mafioso russo ''Boris Dlugosch''. Dopo che i Moloko si procurarono altra fama con il terzo album ''Things to make and do'' (i cui testi parlano di tutto ciò che si può fare sotto l'effetto di droghe pesanti), Dlugosch decise di bussare alla porta recuperando Róisín. Insieme produssero la hit ''Never Enough'' (chiamata così perché non nonne avevano mai abbastanza delle sveltine che si facevano). Questo offrì il pretesto a Mark di liberarsi di Róisín, anche se per contratto i due furono costretti a fare un altro album da separati in casa. Paradossalmente ''Statues'' (2003) è il migliore lavoro dei Moloko, come a confermare che i due, finché stavano insieme, trombavano molto e lavoravano poco.
 
== Róisín solista ==
Line 28 ⟶ 27:
== Voci correlate ==
 
*[[Lady Gaga]]
 
*[[Arancia Meccanica]]
 
*[[Rocco Siffredi]]
 
[[Categoria:Cantanti]]
 
{{Portali|Musica}}