Quintalata: differenze tra le versioni

m
→‎top: errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;">, </center> → </div>
Nessun oggetto della modifica
m (→‎top: errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;">, </center> → </div>)
 
(24 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Pescivendolo.jpeg|right|thumb|250px|'Na mezza quintalata, lascio?]]
La '''quintalata''' è un'unità di misura della roba. Il suo valore nominale è 6.
{{nowikipediapar}}
 
La '''quintalata''' è un'[[unità di misura]] della roba. Il suo valore nominale è 616,3 arrotondabile per difetto a 4.
 
<center>'''Tabella di conversione'''</center>
 
 
<div style="text-align: center;">'''Tabella di conversione'''</centerdiv>
{| border="1" cellpadding="2" align=center style="text-align: center"
!width=|
Line 19 ⟶ 18:
 
==Origine e usi==
La quintalata è stata introdotta nel lontano l'altro [[ieri]] da un [[tizio]] che non conosceva bene l'unità di conversione della roba da [[tanto]] a tantissimo. Fitto il mistero attorno a tale individuo, di cui non si sa praticamente nulla se non che si chiamachiami ''AristufaAlfredo Fangoni'' e che viveviva a Bitonto, in Via Nazionale delle Puglie 12, sopra l'[[elettrauto]], [[citofono|citofonare]]telefono 310 324 56 Zonta56.
 
Attualmente l'uso di questo termine è circoscritto alla [[provincia]] di Bitonto, più precisamente nel [[condominio]] di Via Nazionale delle Puglie 12.
 
==Voci correlateDiffusione ==
Attualmente l'uso di questo termine è circoscritto alla [[provincia]] di Bitonto, più precisamente nel [[condominio]] di Via Nazionale delle Puglie 12, [[Terronia]].
*[[Scarsanta]]
 
{{Unitamisura}}
[[Categoria:Unità di misura]]
33 398

contributi