Quello che fa quel cazzo di rumore lì: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
Possiamo altresì escudere che si tratti di rasca. Mosconi parla al singolare, di '''un''' rumore, mentre la rasca richiede sia rumori di racclta del muco sia quello di espunsione dello scaracchio.
 
Dobbiamo allora concludere che si tratti di '''rutto'''. È evidente che Mosconi dicendo '''cazzo di rumore''' alluda chiaramente alla forma della bocca durante l'emissione, cioè circolare come se contenesse un cazzo. Ma la forma della bocca implica che si tratta di un rutto cosiddetto '''a caverna'''. Notoriamente i rutti ''a caverna'' suonati da ruttofoni sono in Mi bemolle.
 
B) Vediamo adesso cosa si può dire sul fatto che quel cazzo di rumore lì viene emesso, appunto, lì e non là o qui.
Riga 63:
 
E) Siamo così giunti al punto cruciale della ricerca: '''CHI È quello che fa quel cazzo di rumore lì'''?
 
..............................................................................................................................................................
Al massacro del sistema nervoso del Mosconi concorrono sostanzialmente 4 soggetti:
*[[Quel mona che sbatte la porta]] (e che chiude urlando)
*[[Quello che continua ad andare avanti e indrio]]
*[[Quel mona che incolla i fogli]]
 
e, appunto
*[[Quello che fa quel cazzo di rumore lì]].
 
Orbene, ci si domanda, è mai possibile che tutti questi eventi avvengano per caso contemporaneamente e proprio mentre il Mosconi è in trasmissione televisia? Evidentemente, no!
ED è mai possibile che questi eventi avvengano per caso ogni volta che il Mosconi è in trasmissione televisiva? La risposta è ancora no!
 
Siamo dunque innazi ad azioni concordate il cui effetto sinergico è quello di far esplodere l'energia bestemmiatoria del Mosconi; una cospirazione, dunque, intentata al solo scopo di far collezionare al Mosconi le più eclatanti figure di merda della storia televisiva.
 
Le domande del filosofo GUattari, dunque, sono mal poste, cioè poste al soggetto sbagliato, la scienza, a meno che Guattari, invece di porle alla scienza in generale, non le avesse invece poste ad alcune raffinatissime discipline scientifiche moderne, la cui trattazione è merito e vanto di questa Nonciclopedia: [[cornologia]], [[merdologia]], [[loffometria]], [[ruttologia ]], ecc.
 
Ma ad un vecchio filosofo come Guattari non si può certo chiedere di misurarsi con scienze ancora in via di elaborazione (quì).
 
==Voci correlate==
Utente anonimo