Quello che fa quel cazzo di rumore lì: differenze tra le versioni

Riga 37:
Fortunatamente Nonciclopedia, e solo essa, ha i mezzi e metodi per indagare ed, a beneficio del lettore, tenteremo un'ipotesi di ricerca.
 
A)Innanzitutto deve determinarsi il Tipo di rumore e perchè viene emesso lì e non là o qui.
1)il Tipo di rumore
B)Se poi questo rumore è in grado di suscitare reazioni tanto veementi nel Mosconi, possiamo allora restringere le ipotesi a tre possibilità:
2)perchè viene emesso lì e non là o qui.
 
B)Se poi questo rumore è in grado di suscitare reazioni tanto veementi nel Mosconi, possiamo allora restringere le ipotesi a tre possibilità:
*un rutto (presumibilmente ''a caverna'', probabilmente il Mi bemolle)
*una pereta (probabilmente del tipo schioppettante e di durana notevole)
*una rasca (probabilmente di tipo tenace, che obbliva al una lunga rascata cui segue lo scaracchio).
 
...........................(continua)....................
A) Possiamo innanzitutto che si tratti di loffa (non è silente), ma anche che si tratti di pereta, poichè nell'espressione irata del Mosconi, anche quando non è raffreddato, non si notano segni di disgusto.
 
Possiamo altresì escudere che si tratti di rasca. Mosconi parla al singolare, di '''un''' rumore, mentre la rasca richiede sia rumori di racclta del muco sia quello di espunsione dello scaracchio.
 
Dobbiamo allora concludere che si tratti di '''rutto'''. È evidente che Mosconi dicendo '''cazzo di rumore''' alluda chiaramente alla forma della bocca durante l'emissione, cioè circolare come se contenesse un cazzo. Ma la forma della bocca implica che si tratta di un rutto cosiddetto '''a caverna'''.
 
B) Vediamo adesso cosa si può dire sul fatto che quel cazzo di rumore lì viene emesso, appunto, lì e non là o qui.
 
Se fosse emesso qui, dove stiamo scrivendo, esso, per quanto potente, non giungerebbe nè al Mosconi nè ai microfoni di Telenuovo. Se fosse emesso là, allora si attenuerebbe grazie ai rumori di fondo dello studio televisivo. Dunque esso viene emessi lì, a poca distanza dal Mosconi, forse a pochi centimetri dal suo orecchio.
 
Risulta dunque evidente che esso viene emesso da una posizione dalla quale il rumore può interferire con la voce del Mosconi, sempre dalla stessa posizione, quindi non casualmente ''quello'' rutta nell'orecchio del Mosconi.
 
C) Possiamo ancora aggiungere che ''quel cazzo di rumore lì'' ha una durata misurabile. Tenendo conto che la massima durata di un rurro si ha mediante il [[ruttofono]] e solitamente non dura più di 4 minuti, possiamo assumere questo valore come massima durata del rumore.
 
D) Possiamo ancora rispondere che ''quel cazzo di rumore lì'' viene prodotto, a somiglianza della tecnica di suono del ruttofono, mediante trasferimento di gas nel corpo dell'esecutore; questa tecnica prevede l'elargizione di una monetina a ciascuna pereta di modo che essa possa prendere l'ascensore ed uscire dala bocca.
 
E) Siamo così giunti al punto cruciale della ricerca: '''CHI È quello che fa quel cazzo di rumore lì'''?
..............................................................................................................................................................
 
==Voci correlate==
Utente anonimo