Quelli che... il calcio: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 87.17.158.68 (discussione), riportata alla versione precedente di Cresh.Bot
m (Rollback - Annullate le modifiche di 87.17.158.68 (discussione), riportata alla versione precedente di Cresh.Bot)
Riga 7:
== Spazio a Fazio ==
La trasmissione in questione fece il suo esordio su [[Rai Tre]] nel periodo in cui c'era la guerra tra [[Sparta]] e i [[Persiani]], e i primi ospiti della trasmissione furono [[Pericle]], [[Leonida]] e [[Nilla Pizzi]]. Dopo alcuni periodi di declino durante il Medioevo e la [[Rivoluzione francese]] in secoli recenti la trasmissione riacquistò una certa notorietà tramite [[Ma anche no|due figure importanti della televisione italiana]]: [[Fabio Fazio]] e [[Marino Bartoletti]].<br />
Il nome di questa irrilevante trasmissione deriva dal titolo di una canzone di un certo [[Enzo Jannacci]]. MessaCanzone che ovviamente faceva e fa cagare, messa anche come sottofondo musicale con il solo fine di rendere la situazione più ridicola di come lo era un tempo (e di come lo è adesso).
 
Durante le prime decadi del novecento, a ridicolizzare la situazione si misero anche [[Figura di merda|figure italiane]] come [[Teo Teocoli]] ed [[Anna Marchesini]], ed altri piccoli volti inseriti con il solo fine di sdrammatizzare la tristezza che colpì la televisione italiana, tra cui una suora, un muso giallo, un culo a strisce e Peter Van Wood. Non poteva mancare anche la presenza di alcuni aiutanti che a quel tempo dirigevano il Tg2, e che guadagnavano da vivere parlando su quello che avevano mangiato [[ieri]] o a quand'è stata l'ultima scopata. Poiché Fazio si rese conto che il suo programma era ridicolo, verso l'anno 1000 d.C. decise di abbandonare il ruolo di conduttore del programma televisivo di casa Rai, e al suo posto venne un soggetto che non fece altro che peggiorare la situazione con le sue infinite baggianate.
578

contributi