Quelle lettere che tutti conoscono ma la maggior parte solamente per certe parole: differenze tra le versioni

 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{CitazioneCit|È strano pensare che siamo diversi solamente perché lui ha una protuberanza in basso mentre io ho un'apertura... e solo per questo lui rappresenta i maschi ede io le femmine...|{{PAGENAME}}|X verso Y| su loro composizione cromosomica}}
'''Quelle lettere che tutti conoscono ma la maggior parte solamente per certe parole''' sono: '''[[X]], [[Y]], [[W]], [[K]], [[J]]'''.
 
Si tratta di lettere di ceto molto basso rispetto a potenti morfemi quali E o L. Per questo tutti le conoscono ma la maggior parte solamente per certe parole.
 
== X ==
Fra quelle lettere che tutti conoscono ma la maggior parte solamente per certe parole spicca di certo la X. Alcune parole che la contengono:
;X: Sembra strano ma la parola più conosciuta con la X è proprio X. Il suo abuso è frutto soprattutto della mente sottosviluppata dei [[bimbiminkia]] o dei [[truzzi]] che la trasformano in un "per", "perché", "tostapane", "caldarrosta", "cioccolata", "passi prima lei", "corallo", etc... Questa lettera indica inoltre una negazione o una censura ed è particolarmente amata dal popolo dei pornoamatoriporno amatori perché quando la si vede su un DVD indica buon segno...
 
;XX: Eufemismo di [[donna]] o, più comunemenecomunemente, di [[bagascia|donna di facili costumi]]. Conosciuto anche come X alla seconda.
 
;XY: Eufemismo di [[uomo]], [[essere umano]] o comunque [[Luca Giurato|primate con una basilare opponibilità del pollice]].
 
;XXX: Sicuramente la parola con la X più conosciuta in tutto il mondo dopo "X"; è allo stesso tempo un film di Vin Diesel e il marchio che sta ada indicare materiale [[porno]] assai efficace.
 
;XXXL: "XXX" più "L" non è un porno basato sulla [[regola della L]], ma è un eufemismo che significa "obeso".
Riga 18:
;Xk: Trattasi della forma più contratta e storpiata dell'espressione "perché", adoperata dai già su nominati bimbiminkia e truzzi; la filologia ancora si adopera per giustificare tale abominio che, al confronto, fa passare un ermetico come [[Giuseppe Ungaretti]] in uno scrittore di poemi epici.
 
;Taxi: Usata sopratutto da ricchi e facoltosi perché in grado di mostrare allo stesso tempo il loro alto reddito di danaro e la loro cultura (le parole con lettere che tutti conoscono ma la maggiorpartemaggior parte solo per certe parole sono per i ricchi sintomo di cultura ed emancipazione allo stesso tempo)....gli umili plebei che prendono i mezzi pubblici non hanno accettato questa esproprio alfabetico e tuttora utilizzano questa parola per indicare un simpatico e ingenuo giochino che consiste nel sfracellare i maroni del malcapitato di turno con una manata forte e netta mentre si urla "TAXI!".
 
;Xilofono: Parola misteriosa, tutti la usano perché da bambini l'hanno sentita in ambito musicale ma nessuno sa quale sia la sua vera forma...l'opinione comune sostiene si tratti di uno strumento a corde che si suona battendo i piedi....
 
;Xo-Xo: Sorella dello Yo-Yo (v. oltre) ma con una funzione diversa: segue dopo l'autografo di qualche soubrette americana o presunta tale e sta ada indicare un alto livello di sindrome "Sì-La-Do", anche se non è usata solo da cantanti e musicisti.
 
;[[Xena]]: Mi correggo, questa è sicuramente la parola più conosciuta con la X. Al tempo degli gay dell'Olimpo, dei signori della merda, e dei re che spadroneggiavano su bordello in tumulto, il genere frocio invoca l'aiuto di un eroe, di colui/ei che solo/a, poteva salvare il mondo. Così arrivò Xeno/a, l'invincibile principesso/a guerriero/a forgiato/a dal fuoco di mille bisturi... le sfrenate passioni, gli intrighi, i tradimenti, furono affrontati con indomito [[coraggio]]... e non aggiungo altro.
 
;Fuxia: Parola mai sentita ma che sarà probabilmente il [[colore]] preferito delle bimbeminkia e delle ragazze fashion.
 
== Y ==
 
;[[Yogurt]]: Chi non ha mai detto "Signora, lei mi ricorda uno Yogurt scaduto"? BehBe', questo è possibile solo grazie alla Y, il fratello maschio della X. Chi non conosce questa lettera si giustifica dicendo che parlare di Iogurt è comunque la stessa cosa ma tutti nel nostro profondo sanno che non è così.
 
;[[Yo-yo]]: (da non confondere con [["Io!Io!"]], verso dell'asino, del mulo e del [[secchione]] che sa sempre tutte le risposte). Ebbene sì, questo intrigante giochino che almeno una volta nella vita provano tutti e che dopo buttano nell'ultimo cassetto pieno di ragni in cantina ha bisogno di ben due Y. Lo usano perlopiù i [[nerd]] in erba, quelli che dopo qualche [[anno]] inizieranno a giocare a [[Magic]] e a guardare [[Yu-Gi-Oh!]].
 
;[[Yeti]]: L'abominevole uomo delle nevi, detto appunto Yeti, non è certo una parola delle più conosciute, ma è comunque una di quelle parole per cui si conosce la Y.
Riga 38:
;Y: Matematicamente parlando è una delle incognite più famose, ma sempre sottomessa dalla ferrea e solida X che abita in tutte le equazioni di primo grado degne di tal nome. Sempre meglio della Z, comunque, che quando arriva moltiplica al cubo i [[problemi]]...
 
== W ==
;Wawawiwa: esclamazione colorita di origini messicane tratta da una pubblicità
 
Riga 49:
;[[Owen Wilson]]: Un uomo, un perché! Quest'attore è uno dei pochi che ha la W sia nel nome che nel cognome ed è per questo che è simpatico, famoso e recita bene. Ha recentemente tentato un [[suicidio]] ma questa è un'altra storia.
 
== K ==
 
;Xk: Quest'[[anticristo]] del linguaggio, quest'obbrobrio della comunicazione, questo simbolo dell'inettitudine, riesce a raccogliere in sé due quinti di Quelle lettere che tutti conoscono ma la maggior parte solamente per certe parole. La dimostrazione che la filosofia de "Gli opposti si attraggono" non mente: esso infatti unisce la magnificenza delle lettere con l'infimità della tamarreria. Parente stretta di altrettante sottospecie di espressioni come ''ke'', la mamma ''xke'', il papà ''xkè''.
Riga 61:
;Rick: abbreviazione del nome Riccardo gettonata assai tra i già citati truzzi; il nome per qualche misterioso motivo è anche spesso dato ai cani.
 
== J ==
 
;J-Lo: L'unica parola per cui la maggior parte delle persone conosce la lettera J. Chi sia realmente J-Lo però non lo sa proprio nessuno.
 
== Nota ==
In realtà le povere X, Y, W, K, J hanno tanti altri buoni utilizzi, ma purtroppo la società odierna prova per loro tanto astio perché abituata ormai ai propri stereotipi linguistici. Non spenderemo troppe parole per difendere queste povere lettere: vorrei solo dire che senza di esse frasi fondamentali e spesso di vitale importanza non potrebbero essere dette. Un esempio su tutti:
:<code>''"Ho paura che la Xilografia nota a Kafka, campione di Bungee-Jumping, sia in realtà nata in Oklahoma da Yolanda la figlia del Corsaro Nero, in ogni caso wado a wedere su Wikipedia."''</code>
 
[[categoriaCategoria:linguaLingua italiana]]
578

contributi