Quei film che trasmettono a tarda notte in Fuori Orario su Rai Tre: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Troppo grande)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
== Fuori orario ==
[[File:Dipendenza droga.jpg|thumb|rightleft|300px|Secondo il Prof. Bakallovich l'uso di droghe nelle ore notturne è causato dall'esposizione massiva ai FCTATNIFOSRT.]]
[[Fuori orario]] è essenzialmente il crogiolo di queste pellicole trasmesse via [[etere]] e via [[assenzio]] ad orari improponibili.<br />
 
Line 19 ⟶ 20:
 
=== FCTATNIFOSRT scandinavi ===
[[File:Intervallo-sottotitoli giapponesi.jpg|thumb|left300px|Le scene a panorama fisso con i sottotitoli non tradotti, risultano spesso essere le più comprensibili della categoria socialpolitica. Il regista potrebbe comunque renderle confusionarie giocando la terribile carta della "libera interpretazione" solo per puro sadismo.]]
 
I FCTATNIFOSRT scandinavi, rigorosamente in bianco e nero, o al massimo seppiati, si aprono su una pianura ventosa dove si scorge in lontananza una grande [[casa]] di legno. Lentamente la scena si avvicina alla casa. Questa fase di avvicinamento dura circa 18 minuti. Una volta giunti dentro la casa, finalmente si vedono due fratelli, Ymgso e Brada che parlano fra loro:
 
Line 26 ⟶ 27:
{{dialogo2|Ygmo|la farfalla muove le ali e vola.|Brada|Mmmmh...}}
{{dialogo2|Ygmo (scandendo le lettere)|F-a-r-f-a-l-l-a.}}
 
[[File:Dipendenza droga.jpg|thumb|right|300px|Secondo il Prof. Bakallovich l'uso di droghe nelle ore notturne è causato dall'esposizione massiva ai FCTATNIFOSRT.]]
 
Brada inizia a gesticolare in preda ad una [[convulsione]] che dura 40 minuti. Ygmo lo guarda impassibile. Al termine della convulsione si avvicinano alla finestra. La macchina da presa torna sulla pianura ventosa e si allontana lentamente dalla casa. Il film termina con una citazione in sovrimpressione di alcuni passi dell'opera di [[August Strindberg|Strindberg]] scritti alla rovescia.
Line 36 ⟶ 35:
 
=== FCTATNIFOSRT coreani ===
[[File:Intervallo-sottotitoli giapponesi.jpg|thumb|left|Le scene a panorama fisso con i sottotitoli non tradotti, risultano spesso essere le più comprensibili della categoria socialpolitica. Il regista potrebbe comunque renderle confusionarie giocando la terribile carta della "libera interpretazione" solo per puro sadismo.]]
 
I FCTATNIFOSRT coreani hanno colori sgargianti. Anche quando i film erano in bianco e nero, in [[Corea]] erano già a colori grazie alla diffusione di [[oppio]] nelle sale. La trama riguarda principalmente una faida fra famiglie che si odiano, intervallate da scene idilliache di donne grassissime che si lavano i piedi. Ogni tanto si svolge un [[funerale]] dove si celebrano riti incomprensibili per un occidentale medio. Il film prosegue con un vecchio [[pescatore]] che prende un [[granchio]] e lo guarda dubbioso, poi giungono alcune ragazzine che ridono sullo sfondo di un campo di [[grano]]. Le luci al [[neon]] di una [[città]] ci introducono al passaggio dalla società rurale alla società industriale. Alcuni grassi dirigenti d'azienda sono ripresi mentre [[lotta nel fango|lottano nel fango]]. Ogni tanto qualcuno parla ma non si capisce una mazza perché usano un dialetto nord-coreano sottotitolato in inglese da una cooperativa di [[doppiaggio]] senegalese. Nessuno, tranne gli abitanti di un quartiere di [[Seoul]], sono in grado di capire la trama che si riferisce metaforicamente alla simbologia numerologica del [[teatro]] del No. Ovviamente tutti, uscendo dalla prima del lungometraggio, gridano estasiati e perfino commossi ''"Che opera d'arte!"''.
 
=== FCTATNIFOSRT sovietici ===
[[File:Vecchio cinese.jpg|thumb|250px|Una toccante scena tratta dal film ''Una toccante scena tratta dal film''.]]
 
I FCTATNIFOSRT sovietici di solito iniziano con un [[trattore]] che arriva e miete in un lampo un campo di [[orzo]] o [[segale]] mentre alcuni vecchi mugichi [[ebreo|ebrei]] ed ebbri scappano a gambe levate. Un aitante lavoratore sovietico scende dal trattore e fuma una sigaretta mentre una bella ed aitante fighetta sovietica col fazzoletto sui capelli si avvicina sorridente. I mugichi ebrei ed ebbri che sono in realtà dei controrivoluzionari ebrei ed ebbri tramano qualcosa contro il trattore. Cercano di nutrirlo con del fieno avvelenato ma il trattore non ne vuole sapere. Il lavoratore sovietico si accorge degli intrallazzi dei mugichi ebbri ed ebrei e li consegna a un aitante poliziotto sovietico severo ma giusto. Un aitante giudice sovietico severo ma giusto perdona in seguito i mugichi gibbati e fetidi, limitandosi ad una ramanzina:<br />
''"Papiuski, dovrei consegnarvi ad Oleg il boia, ma oggi sono buono come il nostro aitante Stalin e vi rimetto in libertà".''<br />
Line 52 ⟶ 50:
 
=== FCTATNIFOSRT giapponesi ===
 
I FCTATNIFOSRT giapponesi possono essere identificati come la categoria più bizzarra e perversa dell'intero palinsesto, in quanto la stragrande maggioranza di essi si rivela essere un'ottima alternativa ad un porno-[[fetish]]-[[sadomaso]].
Sostanzialmente sono divisi in due sottocategorie: i FCTATNIFOSRT giapponesi socialpolitici e i FCTATNIFOSRT giapponesi surreali.<br />
[[File:Vecchio cinese.jpg|thumb|Una toccante scena tratta dal film ''Una toccante scena tratta dal film''.]]
Gli argomenti trattati nei FCTATNIFOSRT giapponesi socialpolitici sono per la maggior parte critiche verso le [[marxismo|teorie marxiste]], critiche verso il [[comunismo]] staliniano, critiche verso i [[comunisti]], critiche verso i poveri comunisti e critiche verso i manifestanti [[sessantottini]] (particolarmente quelli comunisti). La storia cucita dentro questa variegata cornice parla spesso di gruppi studenteschi ribelli di estrema sinistra dediti al [[terrorismo]] e dei loro tentativi [[Cazzo di cane|mirati]] di prendere possesso delle Stato per poi imporre un regime basato su un marxismo stereotipato che più stereotipato non si può; il tutto è intervallato da scene di addestramento ed orgie di gruppo dove i partecipanti inneggiano al comunismo durante l'atto [[Masturbazione|masturbatorio]] e/o [[seghe mentali]] accompagnate da scene d'inseguimento con sparatorie che, anche così, rendono il film un NON-action. Il fine ultimo di ogni FCTATNIFOSRT giapponese socialpolitico è arrivare a trasmettere un chiaro messaggio allo spettatore: i comunisti sono una merda e sono una minaccia per l'armonia della nazione, uccidi tutti i comunisti e non provare a ribellarti perché noi siamo più forti di te, [[specchio riflesso]] e pappapero.<br />
I FCTATNIFOSRT giapponesi surreali invece spiccano per essere le pellicole più [[nonsense]] che la mente umana abbia mai prodotto (sempre che la mente di un regista giapponese possa essere considerata umana), e vengono spesso spacciati come veicolo per la denuncia di un problema sociale. Un esempio di tipica non-trama di un film di questo tipo può essere la seguente:
[[File:Fantozzi e Guidobaldo Maria Riccardelli.jpeg|right|300px|thumb|Il rag. [[Fantozzi]] esprime la sua opinione su un FCTATNIFOSRT.]]
 
*Primo piano su una strada deserta, c'è una donna che corre.
*La donna viene inseguita da un gruppo di uomini, questi dopo un po' raggiungono la donna.
Line 66 ⟶ 62:
*A questo punto il film potrebbe o prolungarsi con questo dialogo [[nonsense]] fino a fine pellicola o far accadere ogni possibile troiaio mentale partorito dal regista. Nel finale (?) appare una citazione inventata o meno che dovrebbe riassumere tutto il significato del film.
In genere, nei FCTATNIFOSRT giapponesi surreali, non è possibile capire né quello che accade né quello che è successo né quello che accadrà. Quindi potresti anche aver sognato tutto, ciò è molto probabile dato che il film ti ha quasi sicuramente addormentato.
 
[[File:Fantozzi e Guidobaldo Maria Riccardelli.jpeg|right|thumb|Il rag. [[Fantozzi]] esprime la sua opinione su un FCTATNIFOSRT.]]
 
== Conclusione ==
0

contributi