Quartino: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{mostro}}
{{Notadisambigua|Quartino di vino|Vino}}
{{Scuola}}
{{cit2|Quartini, mostri assurdi e ripugnanti, / tornate nell'inferno che v'ha fatti / non voglio più vedervi, tutti quanti!|[[Dante Alighieri]] sui quartini}}
Un '''Quartino''' (''Quarctinus pallifrangitor'') è un essere che infesta tutti i [[Liceo Classico|licei classici]]. Si presume che esso non sia altro che una forma allo stato larvale dello studente propriamente detto.
 
==Origine della specie==
Come è noto, a causa della superiore {{s|<del>spocchia}}</del> qualità degli studenti del classico, le loro classi non seguono la logica numerazione (dal primo al quinto liceo) esistente in tutti i licei cristiani di questo mondo: gli studenti del primo anno di liceo classico frequentano il "Quarto Ginnasio", per poi passare in "Quinto Ginnasio" e solo dopo, con un procedimento logico nella sua lucida follia, tornano al primo liceo, che però sarebbe il loro terzo anno di liceo. Le vie del masochismo sono infinite.
 
[[File:CrazykidI Goonies. Chunk danza buffa.gif|right|thumb|190 px|Un quartino che ha scoperto le declinazioni greche]]
Si può perciò comprendere quale sia l'etimologia del termine "Quartino": trattasi di uno studente del primo [[anno]]. Nel mondo del liceo i quartini sono [[Niubbo|niubbi]] freschi di scuole medie, ma si distinguono per la convinzione di essere sempre nel giusto, ignorando palesemente i più grandi che tentano invano di guidarli sulla retta via, ma che capiscono ben presto la necessità di ucciderli durante l'intervallo per il loro stesso bene.
 
Riga 27:
#Gli studenti che {{citnec|hanno capito il senso della scuola}} li colpiranno con un calcio.
*'''Quartino pottino''': il nome dice tutto. Trattasi di quartino che, non avendo capito di aver scelto la scuola nella quale si fa meno attenzione al vestire, si tira tutto a lucido per attirare l'attenzione. Verrà rapidamente deluso dalla fredda accoglienza fatta ai suoi vestiti [[Fighetto|stilosissimi]] e cambierà scuola.
*'''Quartino di mezzo''': il peggiore di tutti. Questo quartino si muove incessantemente per tutte le scale, i corridoi e le aule della scuola, mettendosi ''esattamente'' in mezzo alla vostra strada, azione per la quale ha sviluppato una capacità straordinaria. I quartini di tale genere si spostano in branchi, cosa che li rende più difficili da evitare e massimizza la loro azione: in tali gruppi si chiacchiera con un impegno tale che non li si può convincere a spostarsi senza ricorrere alla [[POW!|violenza fisica]], e questi gruppi riescono ad occupare qualunque passaggio (porta, corridoio, atrio, [[Sahara|Deserto del Sahara]]) senza lasciare spiragli di sorta. Per procedere in una sala infestata da questi quartini dovrete attaccarli con un lanciafiamme o, se siete persone che detestano la violenza, attivare l'allarme antincendio per farli fuggire.
 
==Tre Leggi Della Quartinica==
Riga 58:
Ovviamente per sfruttare a tal modo un quartino è necessario fingere di essere riconoscenti e ringraziarli. Se invece preferite terrorizzarli leggete il prossimo capitolo.
===Panico===
Non è difficile spaventare un quartino, e i modi per farlo sono tanti e tali che non si possono elencare qui e saranno lasciati all'[[immaginazione]] dello studente. Riportiamo invece il più efficace.
#Quando si è vicini ad un bersaglio, parlare con un compagno di complicatissimi problemi.
#Passargli vicino assorti in calcoli borbottando frasi che sembrino complicati argomenti scolastici.
#Improvvisamente rivolgergli la parola con una frase del genere: "Scusa, ho fatto [argomento complicatissimo, affrontato solo negli ultimi anni] molto tempo fa, sai dirmi come mai [Complesso problema, meglio se senza soluzione]?" per fargli credere di essere di fronte ad un futuro terribile.
#Improvvisamente sbottare contro la scuola, l'[[AoristoAriosto]] e le [[Guerra|guerre]] di successione scandinave.
#Godersi il panico del quartino.
 
===Relazioni sentimentali===
<font color=darkred>Teoricamente</font> uno studente del triennio potrebbe invaghirsi di un/una quartino/a, fino al punto di avere una relazione con esso/a, oppure provare attrazione per lui.