Quarantenne su Facebook: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 16:
 
== Origine ==
Evolutosi tecnologicamente dal vecchio quarantenne che utilizzava i [[tablet]] come [[taglieri]] per affettare il [[formaggio]], il neoquarantenne cerca freneticamente di stare al passo coi tempi e di ritardare l'arrivo della [[demenza senile]] insinuandosi in ququel magico mondo chiamato [[File:PHONEWIN.gif|500px|leftInternet]], e in particolare in quel [[Facebook]] di cui tutti i suoi nipoti parlano.
el magico mondo chiamato [[Internet]], e in particolare in quel [[Facebook]] di cui tutti i suoi nipoti parlano.
 
Presa confidenza col pulsante d'accensione del [[computer]], al quarantenne che decide di iscriversi su Facebook non resta che imparare a usare il [[mouse]], a usare la tastiera, a usarli contemporaneamente senza causare esplosioni domestiche e a evitare [[Internet Explorer]]. Una volta assoldato un mocciosetto a caso tra i suoi [[Famiglia|familiari]] per completare il processo di registrazione, la sciagura ha inizio: il quarantenne è su Facebook.