Quarantenne su Facebook: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 52:
Apparso come un celestiale miraggio, il tasto ''condividi'' non è più una semplice funzione di Facebook, bensì è lo [[specchio]] dell'anima di un quarantenne che passa ore ad analizzare link di varia natura. Ogni [[emozione]] del quarantenne passa attraverso questo tasto, cosicché il quarantenne si sente in dovere di condividere perché [[Indignazione|indignato]], nostalgico, malinconico, turbato o disturbato, ma necessariamente perché qualcosa nel suo [[cervello]] ha smesso definitivamente di funzionare.
 
Col tempo il ''condividi'' ha preso il sopravvento e proclama ordini o tramite delle istruzioni come "condividi se sei d'accordo" oppure attraverso i [[poteri forti]], come un [[Gesù Cristo]] che appare sotto forma di link che pretende condivisioni se credi in lui. I soggetti più pericolosi possono arrivare addirittura a proporre delle combo, del tipo "like e condividi", "scrivi amen e condividi", "non condividere, ma metti Mi piace e copia e incolla sul tuo profilo", ecc., ben più potenti del semplice ''condividi'' di cui sopra.
 
[[File:Francesco Schettino.jpg|210px|left|thumb|Corto Maltese, il beniamino dei quarantenni su Facebook.]]
Riga 84:
*[[Calciatore ultraquarantenne non ancora ritiratosi]]
*[[Mammaminkia]]
*[[ManualiNonbooks:Tormentare qualcuno su Facebook]]
 
{{Web2.0}}