Quarantenne su Facebook: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Galleria
[[File:Caffè rovesciato.jpg|right|thumb|300px|Il modo più efficace per tenere lontani i quarantenni è adottare questa foto come immagine del profilo.]]
|titolo= Kaffè??!1!!
|nome=
|larghezza= 250
|allineamento= right
|immagine1= Caffè rovesciato.jpg
[[File:Caffè|commento1= rovesciato.jpg|right|thumb|300px|Il modo più efficace per tenere lontani i quarantenni è adottare questa foto come immagine del profilo.]]
|immagine2= Scontrino Buongiornissimo kaffe.jpg
|commento2= Questo invece è un modo efficace per far passare la voglia di entrare in un bar per un caffè.
}}
{{Cit|E Renzie che fa????|Quarantenne su Facebook quando parla di [[politica]].}}
{{Cit|Grazie per la micizia!!!|Quarantenne su Facebook ad una [[Gatto|gatta]].}}
Line 7 ⟶ 16:
 
== Origine ==
Evolutosi tecnologicamente dal vecchio quarantenne che utilizzava i [[tablet]] come [[taglieri]] per affettare il [[formaggio]], il neoquarantenne cerca freneticamente di stare al passo coi tempi e di tardareritardare l'arrivo della [[demenza senile]] insinuandosi in quel magico mondo chiamato [[Internet]], e in particolare in quel [[Facebook]] di cui tutti i suoi nipoti parlano.
 
Presa confidenza col pulsante d'accensione del [[computer]], al quarantenne che decide di iscriversi su Facebook non resta che imparare a usare il [[mouse]], a usare la tastiera, a usarli contemporaneamente senza causare esplosioni domestiche e a evitare [[Internet Explorer]]. Una volta assoldato un mocciosetto a caso tra i suoi [[Famiglia|familiari]] per completare il processo di registrazione, la sciagura ha inizio: il quarantenne è su Facebook.
 
== Caratteristiche ==
Line 21 ⟶ 30:
Il quarantenne ha molto da dire su Facebook, tra commenti e post di indubbia [[cultura]] contemporanea. L'unica difficoltà sta nel decifrarli. Salta subito all'[[occhio]] un uso sorprendente della [[punteggiatura]]; sorprendente perché, mentre si è tranquilli a leggere un suo pensiero, salta fuori dal nulla una [[Virgola (grammatica)|virgola]] [[terrorista]] che spezza la lettura, uccide la [[lingua italiana]] e ti fa sobbalzare facendoti rovesciare tutti i [[pop corn]].
 
Non è solo l'uso a cazzo delle virgole che lo rendonorende un tenebroso antieroe,: il quarantenne su Facebook lo si può riconoscere da un dall'uso smodato di [[!|punti esclamativi]], messi lì per enfatizzare all'[[infinito]] ogni suo intervento, e di puntini di sospensione che dovrebbero indurre il lettore a tenere il fiato sospeso per la durata di un decennio circa. Ha inoltre unala spiccata capacità nell'di azzeccare l'accento sbagliato in ogni vocabolo che ne necessiti unodi un accento. Un'abilità, questa, non facile da eseguireacquisire e paragonabile soltanto all'impresa, anch'essa attribuibile a lui, di riuscire a mettere la "h" esclusivamente nelle [[Preposizione|preposizioni]].
 
=== Ringraziamenti enigmatici ===
Line 29 ⟶ 38:
 
=== Superlative frasi benauguranti ===
Al quarantenne su Facebook va attribuitoriconosciuto l'onore di aver coniato nel [[silenzio]] generale il termine '''Buongiornissimo''', lail quale non ha ancora ricevuto una lettera di lusinghe da parte dell'[[Accademia della Crusca]], nonostante sia ben più utilizzato rispetto a ''petaloso''.
 
[[File:Kaffé meme.jpg|right|thumb|250px|Il business del [[XXI Secolo]] è quello del ''kaffé''.]]
 
Ogni [[giorno]], e più volte al giorno, trova un motivo per elargire frasi benauguranti: perché è martedì, perché è San Pancrazio, perché è martedì pomeriggio, perché si avvicina [[Natale]], perché è l'anniversario di un evento a caso, perché è martedì sera... Più in generale, il quarantenne quotidianamente augura il meglio ai suoi amici e lo fa utilizzando il miglior mezzo che ha a disposizione, all'incirca imparato vent'anni prima alle scuole serali: con il [[superlativo assoluto]]. I più esperti arrivano anche a pubblicare il superlativo assoluto del superlativo assoluto: il superlativissimo assolutissimo.
 
=== Dipendenza da caffè ===
Il [[caffè]] gode di straordinarie peculiarità che lo rendono agli occhi del quarantenne su Facebook la bevanda essenziale per la sopravvivenza sua e dei suoi amici, a cominciare dalla sua terminologia: infatti, a differenza da ciò che si è sempre creduto, pare sia composto da una ''k'' e una quindicina di ''é'' con l'accento acuto.
 
Si suppone che il caffè, in un quarantenne che utilizza Facebook, si trovi nella [[catenapiramide alimentare]] ada un livello superiore persino all'[[acqua]] e che la sua assunzione incontrollata sia il motivo per cui il quarantenne pubblica continue cagate giornaliere. In tutti i sensi.
 
=== Assuefazione di condivisioni ===
Apparso come un celestiale miraggio, il tasto ''condividi'' non è più una semplice funzione di Facebook, bensì è lo [[specchio]] dell'anima di un quarantenne che passa ore ad analizzare link di varia natura. Ogni [[emozione]] del quarantenne passa attraverso questo tasto, cosicché il quarantenne si sente in dovere di condividere perché [[Indignazione|indignato]], nostalgico, malinconico, turbato o disturbato, ma necessariamente perché qualcosa nel suo [[cervello]] ha smesso definitivamente di funzionare.
 
Col tempo il ''condividi'' ha preso il sopravvento e proclama ordini o tramite delle istruzioni come "condividi se sei d'accordo" oppure attraverso i [[poteri forti]], come un [[Gesù Cristo]] che appare sotto forma di link che pretende condivisioni se credi in lui. I soggetti più pericolosi possono arrivare addirittura a proporre delle combo, del tipo "like e condividi", "scrivi amen e condividi", "non condividere, ma metti Mi piace e copia e incolla sul tuo profilo", ecc., ben più potenti del semplice ''condividi'' di cui sopra.
 
[[File:Francesco Schettino.jpg|210px|left|thumb|Corto Maltese, il beniamino dei quarantenni su Facebook.]]
=== Immagini animate e pucciose ===
Chi è che non ha una viscerale passione verso immagini animate di cose [[Sentimento del puccioso|pucciose]] come cagnolini, gattini, neonati e [[Corto Maltese]]? Esatto, [[chiunque]]. O almeno così si presumeva finché non è stata data la possibilità a zie e zii ultraquarantenni di iscriversi su Facebook.
 
Dopo aver esaurito le scorte di video di cuccioli di tutto Internet e aver intasato al massimo i [[testicoli]] dei loro figli, i quarantenni scoprono il carisma di questo genere di disegni. Ma quelliQuelli che pubblica il quarantenne su Facebook, però, hanno tutte un risvolto inquietante. I cagnolini sorseggiano quantità industriali di caffè, i gattini imbracciano [[kalashnikov]] e i neonati [[Fumo|fumano]], [[Alcool|bevono]] e bramano poppate dalle maggiorate. Solo Corto Maltese pare dare il buon esempio, ma viene di volta in volta investito da un veliero di passaggio.
 
=== Rivelazioni ===
Al quarantenne che bazzica su Facebook non gliela si fa. Lui è furbo e ha scovato nei meandri più nascosti del [[web]], che di solito corrispondono a [[Pagine di Facebook|fan page di Facebook]] o video su [[YouTube]], i segreti del genere umano. Nel giro di un pomeriggio il quarantenne comprende un fatto fondamentale: «ci stanno prendendo per il [[culo]]!».
 
Il mondo, dapprima bello e colorato, era solo una farsa. È invece tutto corrotto: lobby, case farmaceutiche, [[illuminati]], [[Massoneria|logge massoniche]]... tutte parole che non aveva mai sentito prima, ma che adesso gli rimbombano in testa e gli tolgono il [[sonno]] di [[notte]], finché il quarantenne non decide che è ora di dire ''Basta!!1!'' scrivendolo su Facebook. Di lì a poco il cambiamento ha inizio: diventa [[vegano]] ogni giorno dalle 7:30 alle 13 fino a quando non è pronto il pranzo, osserva per ore le nuvole alla ricerca di [[scie chimiche]], butta tutti i [[medicinali]] antinfluenzali e si becca la [[peste bubbonica]], pubblica valanghe di [[bufale]] riguardanti la cura di patologie incurabili come il [[cancro]], la [[calvizie]] e la [[Evve moscia|erre moscia]].
 
== Pulizia kontatti ==
Line 60 ⟶ 69:
L'arma più potente che conosce il quarantenne su Facebook è la ''pulizia kontatti''. Per lui non c'è niente di peggio che essere tolto tra le amicizie perché sa già che schifo vuol dire svegliarsi una mattina credendo di avere 500 amici su Facebook e trovarne invece 499. Difatti deve accadere qualcosa di veramente grave affinché sia costretto ad una mossa del genere, tuttavia il magnanimo quarantenne, anche in tali casi, annuncia preventivamente che sta per eseguire la pulizia kontatti, dando quindi un'ultima possibilità di remissione alle [[pecorelle smarrite]].
 
Ma vediamo per qualequali atti inammissibili si viene esclusi dalle amicizie facebookiane di un quarantenne:
*Ignorare ripetutamente i buongiornissimi, lasciando l'amaro in bocca al quarantenne anche dopo aver [[Zucchero|zuccherato]] il caffè;
*Non commentare con un ''amen'' la foto di un bimbo malato, condannandolo pertanto a morte certa;
*Non condividere le foto di poveri kanniolini, causandone in questo modo l'automatico abbandono;
*Far notare sbagli, perché non è il quarantenne a errare, ma è la verità a essere inesatta;
*Non aver mai condiviso una [[catena di Sant'Antonio]]. Meglio tagliare i ponti con chi potrebbe contagiare anni di [[sfiga]];
Line 74 ⟶ 84:
*[[Calciatore ultraquarantenne non ancora ritiratosi]]
*[[Mammaminkia]]
*[[ManualiNonbooks:Tormentare qualcuno su Facebook]]
 
{{Web2.0}}