Quando il modem si disconnette: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
Esaminiamo ora situazioni [[chiavare|chiave]] in cui la disconnessione del modem è causa di forti variazioni d'emozione, tanto positive quanto negative.
 
* Stai cazzeggiando su [[eBay]] e un tizio prossimo alla [[morte]] svende a pochi soldi un orologio che si rivela essere un [[rolex]].<ref>Ovviamente l'orologio è [[made in China]], ma ciò è un [[a nessuno importa|dettaglio trascurabile]] ai fini dell'articolo.</ref> Fate partire l'ordine, osannando il [[culo]] abnorme che avete avuto, quando il modem si disconnette.
* Una tizia [[puttana|formosa]], convinta che voi siate il [[Rocco Siffredi|tizio del vostro avatar]], vi contatta per un [[appuntamento al buio]].<ref>Ovviamente nessuno vi assicura che anche lei nasconda, dietro il suo avatar, un aspetto poco piacevole. Ma anche questo è un [[dettaglio trascurabile|a nessuno importa|dettaglio trascurabile]].</ref> Mentre state per rispondere, assaporando il momento in cui, dopo trent'anni di [[sfiga]], direte addio alla [[verginità]], il modem si disconnette.
* Siete un [[wikipediano]] la cui più grande aspirazione è divenuta quella di essere i più veloci ad indicare, nelle voci relative, la [[morte]] di [[VIP|personaggi famosi]] e [[politici]]. A un certo punto [[tua madre|vostra madre]] – molto famosa per le sue [[prostituzione|capacità]] in ambiente wikipediano {{citnec}} – viene a mancare: indifferenti alle grida provenienti dalla camera contigua, voi inserite la notizia nell'articolo, trionfii perché certi di essere i primi, dopo anni di insuccessi, quando il modem si disconnette.
 
0

contributi