Quadratura del cerchio: differenze tra le versioni

Riga 63:
umano e come esso, possa essere armoniosamente inscritto nelle due figure "perfette" del cerchio e del quadrato.
 
=== [[Galileo Galilei]] ===
Il fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano Galileo Galilei, padre della scienza moderna, approcciò
al problema col suo metodo scientifico sperimentale e, sorprendentemente, trovò la soluzione.<br />
461

contributi