Purgatorio: differenze tra le versioni

Riga 7:
== Descrizione ==
 
Il '''Purgatorio''' fu inventato dalla [[Chiesa cattolica|cattolica]]. Infatti nella Bibbia non c'è. Il '''Purgatorio''' potrebbe essere paragonato ad un clinica per costipati, dove le cure consistono nell'obigo di cacare i propri peccati purificandosi prima di accedere al [[Paradiso]]. E'raggiungibile solo dalle anime dei defunti e i vivi, per avere qualcosa che gli somigli, devono accontentarsi di un energico lavaggio intestinale. [[Dante]] ce lo descrive con questi versi:
<poem>''E il Vate mio volle che io vedessi''
''l'infinita sequenza di quei cessi:''
Riga 14:
''affinché dal peccator l'anima surga''
''per effetto esplosivo della purga.''</poem>
Dunque, secondo il poeta, il Purgatorio è, in sostanza, una '''cachera''' o cacatoio collettivo; il che significa che, secondo la teologia cattolica, Dio avrebbe inventato una immensa fabbrica di merda ed il più grande cesso collettivo immaginabile. Inoltre fu il grande [[Nostradamus]] a confermare lo scopo del Purgatorio, scrivendo:
<poem>''Tu che menasti vita dissennata
la pagherai mediante una cacata
infinita, dolente, con bruciori
di culo, e di pancia altri dolori.
Così la colpa tu sarà scontata
con mal di pancia, purganti e una cacata.'' </poem>
 
Utente anonimo