Purga: differenze tra le versioni

m
- scarthz
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
m (- scarthz)
Riga 12:
[[File:guttalag.jpg|thumb|right|100px|Guttalag, la grande purga.]]
La purga solitamente viene somministrata in sinergia con la [[supposta]]: ciò sia per dilatare l'ano in modo da facilitare l'emissione delle feci, sia per ben predisporre il paziente alla cura, allettandolo prima di allettarlo.
La classica purga, altrimenti detta anche "cacata escatologica" (salvifica), è una cura a base di ''sale inglese'', un composto a effetto esplosivo. Per dare maggiore efficacia all'azione detergente, il paziente, che in questo caso deve avere tanta pazienza, deve mangiare circa 20 Kg. di fagioli secchi, ceci crudi, limatura di ferro, segatura, setole di porco tritate, nastro isolante, stoppa, carta igienica a pallini, 6 Kg. di monetine da 1 centesimo di euro, carboni a scaglie, copertoni affettati, ecc. e bere almeno 50 litri di acqua tiepida. Dipoi viene tappato ermeticamente, conficcando con forza il tappo nell'ano; indi gli viene somministrata una quantità di ''sale inglese'' di peso pari al pasto, acqua compresa, e rinchiuso in un locale a tenuta. Quando si verifica l'esplosione, si passa alla seconda fase, cioè alla terapia di [[WilhiemClistere#Clistere_.22a_spilamazzo.22|"a Franz Scarthzspilamazzo"]] (vedi). Di solito la cura ha due effetti: o il paziente esplode ''prima'' del tappo, in tal caso si passa direttamente ai funerali, oppure è il tappo a esplodere, con pericoli di crollo dell'ospedale.
 
== Purgatorio ==
578

contributi