Pupilla: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Donna senza capezzoli.jpg|250px|thumb|right|Una donna senza pupille. Ma ha comunque due occhi bellissimi.]]
{{cit|Può dilatarsi fino a 25 volte la sua condizione a riposo|[[Rocco Siffredi]] su pupilla}}
La '''pupilla''' è un foro che assorbe la [[luce]]. Si trova negli occhi e nello [[spazio profondo]].
 
== Anatomia, fisiologia & CO.==
Non è chiara la composizione chimico-biologica della pupilla: siccomedal momento che assorbe la luce e non viceversa allora risulta [[invisibile]]. Quindi ciò che noi guardiamo non è la pupilla in sé ma ciò che le sta dietro: l'[[encefalo]] per alcunimolti, il pene per alcuni uomini che usano il pene al posto del cervello. Sorge dunque un [[dubbio]]: ma quindi, se vediamo la pupilla nera, allora anche il cervello è [[nero]]? No, il cervello è [[rosa]], ma il cranio è buiocupo come la [[pece]]. Perciò sorge un ulteriore dubbio: e allora che ci fa la pupilla con la luce che assorbe? I [[vegani]] più fanatici dicono che sisia possapossibile accumulare energia luminosa attraverso il nervo ottico, come un prodotto della [[fotosintesi]] che disloca dalla [[foglia]] alla radice. [[File:Stargate irideradice]].gif|thumb|left|300px|Risposta pupillare alla luce.]]Ma tagliamola pure corta: è una grandissima stronzata. Non esistono prove dell'esistenza della fotosintesi.<br />Si dice che la pupilla vari di forma a seconda delle specie viventi, ma in realtà la forma base per il regno animale è per tutti quella circolare. È in seguito, durante la [[pubertà]], che ogni individuo si ritaglia con le forbici la forma che più gli aggrada: ai felini come i gatti piace la fessura, soprattutto ai maschi; le [[capre]] e le [[pecora|pecore]] preferiscono il [[rettangolo]] scaleno; i [[maiali|maiali]] non si tagliuzzano le proprie pupille perché, si sa, del maiale non si butta via niente.
 
== Riflesso pupillare alla luce ==
[[File:Stargate iride.gif|thumb|left|300px|Risposta pupillare alla luce.]]
La pupilla, se non si fosse capito, è estremamente sensibile al tocco dei fotoni<ref>o sono onde?</ref>. La [[mimosa pudica]] si accartoccia al semplice contatto; il [[soufflé]] collassa ai repentini cambi di [[temperatura]]; i [[ricchione|finocchi]] scoreggiano alla vista di una salsiccia... le pupille espandono e restringono il loro [[ki]] al passaggio della luce. Secondo la [[scienza]] il fenomeno avviene per una semplice questione di [[rispetto]] della pupilla nei confronti dei ranghi più elevati, ma ci sono sospetti sul fatto che la realtà sia ben diversa: non è la pupilla a restringersi al passaggio della luce, è tutto il resto dell'[[occhio]] che si espande. Questo teoria è supportata da [[mangaka]] e creatori di cartoni animati giapponesi, le cui opere ospitano spessissimo il fenomeno dell'ingigantimento oculare.
 
== Patologie ==
=== Policoria ===
Tante pupilline sono ospitate dallo stesso occhio, che assume così l'aspetto di un'[[emorroide]].
 
=== Anisocoria ===
Line 17 ⟶ 18:
[[File:Preparazione e consumo di una canna.gif|thumb|right|160px|Corretta procedura del protocollo "midriasi".]]
=== Midriasi ===
Come l'[[abbronzatura]] che si espande in [[estate]] al [[mare]] sul [[culo]] delle ragazze<ref>Anche nel resto del corpo ma, se permettete, continuerò a guardare il culo.</ref>, la pupilla subisce un'espansione a [[macchia]] d'[[olio]] che la fa apparire più grassa di quanto non faccia già lo [[specchio]] del [[bagno]].
 
=== Miosi ===
La miosi è la via di mezzo tra la [[mitosi]] e la [[meiosi]]. È una condizione patologica si manifesta attraverso il restringimento della pupilla fino a diametri infinitesimali, può infatti attaccare anche gli [[elettrone|elettroni]]. La miosi è una malattia infida come la [[vitiligine]]: prima aggredisce la periferia, poi raggiunge e pugnala il cuore, come un cucchiaino che affonda in un morbido affogato per raggiungere e pugnalare il nucleo di amarena.
 
----
Line 31 ⟶ 32:
|commento1={{dimensione|120%|Miosi, non Myosotis, deficiente!}}
|immagine2=Homer divora torta.jpg
|commento2={{dimensione|120%|Miosi dovuta a [[iperglicemia]].}}
|immagine3=Sauron.jpg
|commento3={{dimensione|120%|Una bella [[fica]]? No: una pupilla di [[gatto]] in miosi.}}
|immagine4=Gnocca nuda con occhio di Sauron.JPG
|commento4={{dimensione|120%|E invece eraè proprio una bella fica!}}
}}
 
Line 45 ⟶ 46:
|commento1={{dimensione|120%|Anche l'omino sentenzioso soffre di midriasi.<br />E anche lui guarda il culo delle ragazze al mare.}}
|immagine2=Twilight Sparkle midriasi.gif
|commento2={{dimensione|120%|Una midriasi dovuta ad assunzione di [[droga]]. Si notano nelle pupille i riflessi dei cristalli di crak[[crack]].}}
|immagine3=Vodka nell'occhio.jpg
|commento3={{dimensione|120%|Un caso di {{s|idiozia conclamata}} midriasi autoindotta.}}
Line 54 ⟶ 55:
== Note ==
{{Note}}
[[Categoria:Corpo umano]]
216

contributi