Pupilla: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
== Anatomia, fisiologia & CO.==
Non è chiara la composizione chimico-biologica della pupilla: siccome assorbe la luce e non viceversa allora risulta invisibile. Quindi ciò che noi guardiamo non è la pupilla in sé ma ciò che le sta dietro: l'encefalo per alcuni, il pene per alcuni uomini che usano il pene al posto del cervello. Sorge dunque un dubbio: ma quindi, se vediamo la pupilla nera, allora anche il cervello è nero? No, il cervello è rosa, ma il cranio è buio come la pece. Perciò sorge un ulteriore dubbio: e allora che ci fa la pupilla con la luce che assorbe? I vegani più fanatici dicono che si possa accumulare energia luminosa attraverso il nervo ottico, come un prodotto della fotosintesi che disloca dalla foglia alla radice. [[File:Stargate iride.gif|thumb|left|300px|Risposta pupillare alla luce.]]Ma tagliamola pure corta: è una grandissima stronzata. Non esistono prove dell'esistenza della fotosintesi.<br />Si dice che la pupilla vari di forma a seconda delle specie viventi, ma in realtà la forma base per il regno animale è quella circolare. È in seguito, durante la pubertà, che ogni individuo si ritaglia con le forbici la forma che più gli aggrada: ai felini come i gatti piace la fessura, soprattutto ai maschi; le capre preferiscono il rettangolo scaleno; i maiali non si tagliuzzano le proprie pupille perché, si sa, del maiale non si butta via niente.
 
== Riflesso pupillare alla luce ==
La pupilla, se non si fosse capito, è estremamente sensibile al tocco dei fotoni<ref>o sono onde?</ref>. La mimosa pudica si accartoccia al semplice contatto; il soufflé collassa ai repentini cambi di temperatura; i finocchi scoreggiano alla vista di una salsiccia... le pupille espandono e restringono il loro ki al passaggio della luce. Secondo la scienza il fenomeno avviene per una semplice questione di rispetto della pupilla nei confronti dei ranghi più elevati, ma ci sono sospetti sul fatto che la realtà sia ben diversa: non è la pupilla a restringersi al passaggio della luce, è tutto il resto dell'occhio che si espande. Questo teoria è supportata da mangaka e creatori di cartoni animati giapponesi, le cui opere ospitano spessissimo il fenomeno dell'ingigantimento oculare.
 
== Patologie ==
=== Policoria ===
Tante pupilline sono ospitate dallo stesso occhio, che assume così l'aspetto di un'emorroide.
 
=== Anisocoria ===
L'aninasa... l'anisoclori... l'alanina è una... la lalala... l'arcadellallean... l'A-NI-CO-SO-RI... aaaaannnniiiiiccccoooooccccoooooorrsssoo... Asasaasa...
210

contributi