Psicoanalisi: differenze tra le versioni

m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 99:
 
==La Psicoanalisi è una scienza?==
[[File:Dexters Lab.jpg|right|thumb|il professor Dexter, in una caricatura disegnata da Jung.]]
Questa affascinante domanda è stata riproposta dalle più geniali menti del XX secolo, come, per citarne solo alcuni, [[Bombolo]], [[Pippo Franco]] e [[Ben Hill]]. Ovviamente gli psicoanalisti hanno ripetuto a gran voce di far parte della [[famiglia]] degli scienziati e per accreditarsi hanno acquistato anche dei lunghi camici bianchi e degli occhialoni con delle lenti da miopi da paura. Gli altri scienziati hanno invece sempre considerato la psicoanalisi alla stregua di una credenza basso-medievale con spunti al massimo per fare una [[sit-com]] per i ceti popolari.<br>
Di fronte a questa distanza di vedute, alcuni psicoanalisti canadesi hanno comprato in [[Africa]] dei bambini e li hanno sottoposti a delle angherie continue nei primi anni di vita per verificare l'insorgenza del disagio, che sarebbe stato curato in seguito con dell'ottima psicoterapia di stampo psicoanalitico. Purtroppo l'esperimento non è potuto proseguire a causa della morte dei terapeuti per mano dei bambini. I bambini sono stati rispediti in [[Africa]], dove sono diventati degli ingegneri famosissimi.<br>
0

contributi